Edilizia

Nuove indicazioni per la verifica di offerte anomale

Condividi
Nuove indicazioni per la verifica di offerte anomale

L’Autorità ha approvato una determinazione che offre indicazioni alle amministrazioni per rendere efficace e rapido il procedimento di verifica dell’anomalia delle offerte nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Una corretta verifica dell’anomalia è infatti fondamentale per consentire l’aggiudicazione a prezzi che garantiscano una prestazione di qualità, nel pieno rispetto delle norme della sicurezza e del costo del lavoro.

La determinazione nasce dall’esigenza prospettata dal mercato di snellire tale procedimento allo scopo di ridurre la lunghezza dei tempi dell’aggiudicazione delle gare. Tale problematica si è ampliata con l’entrata in vigore del terzo decreto correttivo che, in ottemperanza alle indicazioni comunitarie, ha limitato le ipotesi in cui è possibile prevedere nel bando l’esclusione automatica delle offerte anomale.

L’interpretazione fornita dall’Autorità riduce notevolmente i tempi di aggiudicazione consentendo alle amministrazioni di svolgere contemporaneamente le singole fasi istruttorie delle verifiche di anomalia, favorendo così la partecipazione alle gare di imprese più efficienti e la realizzazione degli appalti a costi certi e senza far sorgere contestazioni e ricorsi.

Scarica l’allegato

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario