Edilizia

La Lombardia ha aggiornato la modulistica edilizia

La Giunta regionale lombarda ha approvato l’aggiornamento della modulistica edilizia, in linea con il decreto Salva Casa
Condividi
La Lombardia ha aggiornato la modulistica edilizia

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento della modulistica edilizia, in conformità all’Accordo della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali del 27 marzo 2025, che ha recepito le modifiche introdotte nel Testo Unico Edilizia dal cd. decreto Salva Casa.

L’iniziativa, promossa dall’assessore al Territorio e Sistemi verdi, punta a semplificare e velocizzare l’iter delle pratiche edilizie. La Lombardia è prima Regione ad aggiornare la modulistica edilizia, in largo anticipo sulla scadenza del 9 maggio 2025 fissata per le Regioni.

Modulistica edilizia Lombardia: in che cosa consistono le novità

L’adeguamento della modulistica alle ultime novità introdotte a livello nazionale nel 2024 riguarda nello specifico:

  • la segnalazione certificata di inizio attività (Scia);
  • il permesso di costruire;
  • la comunicazione asseverata di inizio lavori (Cila).

Tra le novità introdotte vi sono anche strumenti per favorire la regolarizzazione di piccole difformità edilizie non dichiarate in passato.

I moduli aggiornati (il ‘Modulo unico titolare’ e la ‘Relazione tecnica di asseverazione unica’) saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia. Saranno inoltre disponibili online sulla piattaforma ‘Procedimenti–Edilizia’, oltre che segnalati ai Comuni tramite il canale ‘InfoComuni’. I nuovi modelli prevedono anche strumenti digitali che agevolano la gestione telematica delle pratiche da parte degli sportelli unici comunali.

La gestione telematica prevista dalla Regione Lombardia

Regione Lombardia, per giungere ad una integrazione tra sistemi informativi, mette a disposizione degli Enti locali e dei loro fornitori di applicativi (Software House) le Specifiche tecniche per l’interoperabilità tra sistemi informativi, da utilizzare per la gestione telematica della modulistica edilizia e per l’interscambio informativo con Regione Lombardia.

Per gli interventi di edilizia libera, che non prevedono l’uso dei moduli edilizi, è a disposizione il Glossario edilizia libera che contiene l’elenco delle principali opere che possono essere realizzate liberamente e i corrispondenti elementi oggetto di intervento.

È anche disponibile un fac-simile di Procura speciale per la sottoscrizione digitale e/o presentazione telematica di pratiche edilizie, e un documento informativo sul suo utilizzo. I Comuni potranno metterli a disposizione di cittadini e professionisti mediante pubblicazione sul proprio portale.

Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario