ME-MADE EXPO 2023: tutti gli appuntamenti in anteprima

Due saloni nel segno dell’innovazione e della sostenibilità, per aziende, buyer, professionisti, tecnici e operatori le soluzioni più avanzate per portare il mondo delle costruzioni nel futuro: dal 15 al 18 novembre ME-MADE EXPO 2023 darà il via a un tour per esplorare le tematiche connesse alla qualità dell’abitare e al mondo delle costruzioni, per entrare in relazione con i progettisti e con i professionisti che stanno lavorando alla riqualificazione del territorio.
Ben 500 aziende, 4 padiglioni, 30.000 mq, più di 250 top buyer esteri selezionati da Fiera Milano e Agenzia ICE, per un evento di quattro giorni ricco di iniziative, incontri e convegni in cui fare sistema sulle sfide che attendono il comparto.
Costruzioni, innovazione e sostenibilità: le tante anime di ME-MADE EXPO 2023
ME 2023, con un nuovo concept e un nuovo layout, si svilupperà su quattro padiglioni e 30.000 mq di superficie, articolati in due saloni verticali, Involucro e Costruzioni, che affiancheranno la building community nella necessaria evoluzione dell’ambiente costruito, improntata all’insegna dell’Innovazione e della Sostenibilità.
In un contesto estremamente stimolante e di rinnovata competitività internazionale ME sarà occasione utile di aggiornamento e confronto per l’intero comparto, con l’intento di analizzare e proporre soluzioni e nuovi paradigmi legati alla sostenibilità, alla qualità dell’abitare e alle nuove normative europee, ma anche alla transizione ecologica, al riciclo dei materiali, all’efficienza energetica, alla decarbonizzazione di riscaldamento e raffrescamento, alle soluzioni di prossimità per integrare rinnovabili e digitale. Ad accompagnare ME–MADE expo in questo percorso saranno anche due voci di altissimo livello nel panorama architettonico mondiale, Carlo Ratti e Winy Maas, che parteciperanno all’evento in qualità di ambassador ufficiali.
Organizzata da Made Eventi srl, società di Fiera Milano (60%) e Federlegno Arredo Eventi (40%), ME-MADE expo 2023 può contare sui patrocini del Comune di Milano e delle associazioni di settore Assimpredil Ance, Assorestauro, Federbeton, Finco, Fondazione Promozione Acciaio, Unicmi, ISI-Ingegneria Sismica Italiana. Con l’obiettivo di incentivare le opportunità di business per espositori e visitatori, la manifestazione si inserisce nell’ambito di MIBA-Milan International Building Alliance, l’evento che riunirà in un’unica cornice quattro manifestazioni: GEE – Global Elevator Exhibition, SICUREZZA e SMART BUILDING EXPO, oltre naturalmente a ME.
Costruzioni, infrastrutture, PNRR, nuovi spazi e contesti urbani, a livello internazionale il dibattito oscilla tra innovazione, sostenibilità, sperimentazione, qualità dell’abitare e normative, che nell’agenda legislativa dei prossimi anni, dovrebbero allinearsi a livello europeo tra mille difficoltà e specificità territoriali. In questo contesto si muove ed evolve ME-MADE expo.
La manifestazione
L’edizione 2023 di ME-MADE expo avrà un chiaro orientamento alla specializzazione espresso nei due nuovi saloni, Costruzioni e Involucro, tra loro integrati lungo i driver dell’Innovazione e della Sostenibilità.
Il Salone Costruzioni sarà costituito da quattro macro-aree che presenteranno alla building community elementi performanti per costruire e riqualificare, tenendo presente che la qualità del costruito risponde oggi a svariate istanze tra loro interconnesse. I macro-settori del salone Costruzioni si concentreranno su:
- Progettazione, bim e software, servizi;
- Strutture e sistemi costruttivi, ingegneria civile e infrastrutture, attrezzature e sicurezza per il cantiere;
- Riqualificazione energetica, isolamento e comfort, integrazione edificio impianto;
- Rivestimenti e finiture per interni ed esterni.
Il salone Costruzioni ospiterà inoltre Fel – Festival edilizia leggera, la manifestazione dedicata agli operatori dei settori pitture, colori ed edilizia leggera. La decisione di ospitare FEL, oltre a sottolineare la centralità del comparto in ambito costruzioni, si integra nel processo di rinnovamento di ME-MADE expo, che punta a creare sinergie tra i principali attori del comparto del building e a una decisa specializzazione dell’offerta. Nei giorni di manifestazione si svolgerà anche la capsule Material Next 2023, l’iniziativa dedicata alle aziende che producono materiali innovativi e sostenibili, attraverso un approccio attento all’ambiente e al risparmio energetico.
Tra le novità di ME 2023, l’Area Restauro organizzata in partnership con Assorestauro, che ospiterà le aziende associate e un palinsesto di eventi culturali e formativi realizzato da Assorestauro in dialogo con le istituzioni e le grandi committenze. ME-MADE expo consentirà di mettere a fattor comune con i professionisti del progetto e delle costruzioni il know-how e le tecnologie del settore del restauro, che in Italia conta 3.500 tra imprese e aziende la cui alta specializzazione è riconosciuta nel mondo.
Il Salone Involucro, a sua volta suddiviso in quattro macro-aree, si prepara a portare in fiera le migliori soluzioni per il mondo dell’involucro, dei serramenti, dell’outdoor e delle componenti tecniche, in grado di coniugare riqualificazione energetica e comfort, e di rispondere adeguatamente alle sfide climatiche e alle ultime esigenze sul piano costruttivo e progettuale. I macro-settori del salone Involucro sono:
- Involucro, facciate e coperture, vetro;
- Serramenti, finestre e porte, chiusure, oscuramento e automazioni;
- Outdoor, schermature solari e anti-insetto;
- Componenti, accessori e ferramenta, macchine per la produzione di serramenti.
Con un occhio di riguardo particolare verso gli investimenti sostenibili e responsabili, dove le scelte progettuali e materiche dovranno necessariamente prediligere materiali circolari, ME si rivolge a una platea, italiana e internazionale, composta da progettisti, tecnici, imprese di costruzione e manutenzione, serramentisti, artigiani, rivenditori e distributori, grossisti, studi professionali e show room, rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria, scuole e università. L’intera community di ME troverà le risposte alle proprie esigenze, attraverso uno sviluppo verticale, con forti interconnessioni e un dialogo continuo e integrato.
Gli appuntamenti
Quattro giorni di incontri, workshop, premi e seminari per esplorare il futuro del settore edilizio e vagliarne le potenzialità. A ME-MADE expo i convegni e gli incontri in calendario, tenuti da esperti e speaker di livello internazionale, si articoleranno in percorsi specifici con focus sui trend e sulle prospettive del mercato, oltre che sull’avanzamento dei progetti legati al PNRR e alla qualità dell’abitare.
Una grande agorà pensata come luogo aperto alla contaminazione, dove creare un percorso culturale, progettuale e industriale basato sull’innovazione e sul rapporto tra l’edilizia e la transizione verso la sostenibilità.
Tra gli appuntamenti in programma:
- THE PLACE TO BUILD, 10 eventi in cui il fruitore non è mai spettatore passivo, ma protagonista del progetto globale di costruzione del cambiamento. 5 focus sul settore delle costruzioni e 5 su quello dell’involucro, animati da esperti, ricercatori, esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle università, professionisti di aziende innovative, che dialogheranno tra loro;
- RE-REGENERATION|REAL ESTATE, iniziativa che permetterà di condividere idee e contenuti innovativi, creando un momento di incontro unico tra real estate e la filiera manifatturiera, in cui si interfacceranno una decina di interlocutori, protagonisti del cambiamento, in rappresentanza delle istituzioni, del mondo della progettazione, degli sviluppatori, dei costruttori, ma anche delle nuove professioni, porteranno valore e illustreranno le novità nel settore;
- UNBUILT: L’INIZIATIVA DEDICATA AL “MAI COSTRUITO”, un iniziativa ideata da Platform in collaborazione con ME che, tramite una selezione di 40 proge, italiani e stranieri, racconterà l’architettura del non costruito. 40 studi di architettura internazionali e italiani (20+20) sulla base di candidature provenienti da tutto il mondo, selezionati da un comitato scientifico della redazione di Platform Network, presenteranno il loro progetto “mai costruito”, per tracciare un percorso nell’architettura in divenire con progetto appunto mai realizzato, ma attuali o attuabili grazie all’innovazione che in questi anni è cresciuta;
- LECTIO MAGISTRALIS E INSTALLAZIONE ARCHI.BOX, Carlo Ratti e Winy Maas, figure rappresentative di una visione altamente riconoscibile nel panorama dell’architettura mondiale. Questi due protagonisti assoluti del mondo dell’architettura saranno ambassador ufficiali della edizione 2023 di ME-MADE expo.
Infine, nell’ambito dell’edizione in programma dal 15 al 18 novembre 2023 si svolgerà FEL, la manifestazione dedicata agli operatori dei settori pitture, colore ed edilizia leggera. Attraverso uno sviluppo verticale, ME si articolerà in due saloni fortemente interconnessi: Costruzioni e Involucro. La collocazione di FEL all’interno del Salone Costruzioni conferma la centralità del settore pitture e vernici e favorisce il dialogo continuo tra i principali attori del mercato professionale del colore e gli altri protagonisti del settore delle costruzioni.
In questo modo ME 2023 vuole accogliere le sfide del mercato e i feedback delle aziende con l’intento di creare sinergie per interpretare al meglio il presente e il futuro del settore. Si punta quindi a un modello di sviluppo che faccia del know-how di competenze e saperi un paradigma per una reale crescita sostenibile. Attraverso l’interscambio, il confronto e il vaglio di soluzioni in ottica internazionale per raccontare e sfruttare al meglio il valore di un settore in continua evoluzione.