MADE Expo 2021, in fiera il futuro dell’ambiente costruito
Dal 22 novembre a giovedì 25 novembre torna MADE Expo, presso Fieramilano Rho. MADE Expo 2021 – a due anni di distanza dall’edizione precedente della manifestazione, con la pandemia di Covid che ha fatto il suo drammatico corso nel frattempo – riparte dall’hashtag #costruiamoilfuturo. Le due grandi direttrici attorno alle quali si snoda l’evento sono la casa come cardine della vita (assioma rivalorizzato dall’isolamento pandemico) ad alto valore tecnologico aggiunto e l’edilizia come sistema di persone, aziende e valori congiunti, imperniato sulla sostenibilità e affacciato al futuro.
MADE Expo 2021, organizzata per la prima volta direttamente da Fiera Milano – attraverso la società Made Eventi di proprietà di Fiera Milano (60%) e di Federlegno Arredo Eventi (40%) – è la manifestazione clou per la filiera italiana delle costruzioni, fatta di 700mila imprese e di più di 1 milione di addetti. Oltre le 300 aziende espositrici presenti a MADE Expo 2021 nei padiglioni 1-2-3 di Fieramilano-Rho. Un contesto in cui far rete per: professionisti, progettisti, imprese di costruzione e produzione, artigiani, serramentisti, contractor e buyer.
MADE Expo 2021: #costruiamoilfuturo
MADE Expo 2021 è la fiera dove le soluzioni e i prodotti innovativi per il comfort, la sostenibilità, la sicurezza, la qualità e la rapidità di costruzione presentano la propria valenza tecnica ai progettisti, alle imprese e al mondo della distribuzione, nazionale e internazionale. Progettazione, realizzazione, ristrutturazione, riqualificazione, manutenzione sono interpretate da MADE Expo 2021 in un layout inedito, che facilita l’incontro tra sfide tecniche e concrete soluzioni innovative e tra domanda e offerta.
La filiera delle costruzioni, trainata anche dai Bonus introdotti e mantenuti dagli ultimi Governi, si è confermata tra gli elementi trainanti del sistema-Paese Italia. Nel 2021 l’Italia punta ad una crescita complessiva del PIL del +6% rispetto all’anno precedente, con il settore edile a occupare un ruolo economico di primo piano.
Il lockdown ha collocato l’abitazione alle prime posizioni della scala valoriale. La ripresa post-pandemica obbliga privati e istituzioni, che avranno l’occasione di confrontarsi presso MADE Expo 2021, alla messa in sicurezza e al ripensamento di spazi per la socialità, esercizi commerciali, uffici, fabbriche, edifici per l’istruzione, per lo sport, per il divertimento. Il tutto nel contesto di una crescente consapevolezza della necessità di ridurre l’impatto ambientale. La sostenibilità orienta già da qualche anno le scelte progettuali nell’ambito delle nuove costruzioni e delle riqualificazioni, ma i rischi enormi per l’ambiente emersi anche alla COP26 di Glasgow segnalano la necessità di accelerare la svolta green in edilizia. Gli spazi abitati residenziali e terziari dovranno riflettere sempre più le esigenze di una società che sta modificando le proprie abitudini di vita e di mobilità.
Leggi anche: Un bilancio, post G20 e COP26: a che punto siamo con la sostenibilità?
L’edilizia di domani
Il cambiamento è una grande opportunità per tutte le aziende che operano nel settore delle costruzioni e che sono chiamate a interpretarlo con soluzioni tecniche adeguate. Oltre ai settori merceologici, Made Expo 2021 proporrà dei momenti di confronto B2B durante i quali saranno affrontati i temi della sostenibilità energetica, dell’innovazione nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.
Tra i temi affrontati in fiera, all’interno di un palinsesto che conta 100eventi, anche quello dell’abitare e della sostenibilità: in Italia, secondo i dati Ance, sono stati oltre 46mila gli interventi edilizi legati al Superbonus 110% per un valore di 7,5 miliardi di euro. Solo nel mese di settembre si è registrato un aumento pari a +24,4% nel numero di interventi e del +31,8% nell’importo: 9mila interventi in più per 1,8 miliardi di euro.
A livello mondiale, l’edilizia sostenibile dovrebbe raggiungere il valore di 187,4 miliardi di dollari entro il 2027.
Orari e informazioni d’ingresso
9.00-18.00
Ingresso a pagamento, riservato agli operatori del settore edile.
25 novembre apertura al pubblico.
Grazie a innovativi servizi digitali, espositori, buyers e visitatori potranno vivere l’appuntamento fieristico sia in formato fisico, sia in versione digitale.
Temi e aree espositive
4 i temi in cui è articolata l’esposizione:
- Tecnologia e digitale.
- Risorse e riciclo.
- Effetto clima.
- Next living.
Il layout espositivo della manifestazione è suddiviso in 4 grandi aree che richiamano le tematiche cardine:
- Tutta la componente riguardante le soluzioni hardware e software è collocata nell’area MADE BIM & tecnologie, per esplorare le nuove opportunità connesse all’uso del Building Information Modeling nei processi di progettazione, costruzione e manutenzione delle opere edili.
- L’area MADE costruzioni e materiali è dedicata all’innovazione dei materiali, al loro efficientamento, dalla sostenibilità e alla sicurezza.
- MADE porte, finestre e chiusure è l’area in cui espongono i propri prodotti serramentisti, progettisti, rivenditori e imprese di costruzione.
- MADE involucro e outdoor, area dedicata ai sistemi di copertura e di facciata opachi e trasparenti, al settore del vetro e delle schermature solari.
Leggi anche: Nasce l’ESHS Manager, la figura chiave per la sostenibilità in azienda
Qui il programma completo degli eventi
Acquista il tuo biglietto per MADE Expo 2021
Qui il programma delle due manifestazioni “parallele” Sicurezza e Smart Building Expo

