Edilizia

Gazebo e dehors, necessario il permesso di costruire?

Tar Toscana: i gazebo ed i dehors non precari, ma funzionali a soddisfare esigenze permanenti del pubblico esercizio, vanno considerati manufatti che alterano lo stato dei luoghi ed incrementano il carico urbanistico
Condividi
Gazebo e dehors, necessario il permesso di costruire?
Il Tar Toscana, con la sentenza n. 1583 del 3 dicembre 2020, interviene sul titolo abilitativo necessario per gazebo e dehors, trattando il caso di una struttura adiacente al ristorante. Struttura he non è stata qualificata come opera precaria priva di rilevanza urbanistica, in considerazione dei materiali utilizzati e della destinazione d’uso, tali da comportare la necessità  di permesso di costruire.

Il fatto: rimozione di un dehors dal suolo pubblico

Un comune aveva ordinato la rimozione di un manufatto precario posto su suolo pubblico a servizio di un ristorante, composto da una struttura in ferro “tipo dehors” di forma rettangolare pari a circa 54 mq e di altezza pari a 2,40 mt, con copertura a padiglione in pvc, poggiante su pedana in muratore di spessore di circa 20 cm, chiusa da porte e finestre a vetro scorrevoli. Il proprietario della struttura (e del ristorante) aveva proposto ricorso. Sostenendo che il manufatto in questione era stato autorizzato con provvedimento dello Sportello Unico del Comune “per un periodo provvisorio (non più di mesi 6)” mai rinnovato. Ma senza produrre successivi titoli edilizi idonei a legittimarne la conservazione.

La sentenza: la struttura non può essere qualificata come opera precaria priva di rilevanza urbanistica

I giudici amministrativi toscani non hanno ritenuti sufficienti le concessioni per l’occupazione permanente del suolo pubblico ed i nulla-osta della Capitaneria di Porto, prodotti dal ricorrente. Ed hanno stabilito che la struttura adiacente al ristorante non può essere qualificata come opera precaria priva di rilevanza urbanistica. Questo in considerazione dei materiali utilizzati e della destinazione d’uso, tali da comportare la necessità  di permesso di costruire. La sentenza fa riferimento all’orientamento della giurisprudenza secondo cui i gazebo ed i dehors non precari, ma funzionali a soddisfare esigenze permanenti del pubblico esercizio, vanno considerati alla stregua di manufatti che alterano lo stato dei luoghi ed incrementano il carico urbanistico, a nulla rilevando la precarietà  del manufatto, la rimovibilità  della struttura e l’assenza di opere murarie. Dovendo invece valutarsi l’utilizzo per fini contingenti, per soddisfare esigenze durature nel tempo, per attività non stagionale (cfr. Tar Toscana, sez. III, n. 556 del 17 aprile 2018). Pertanto, il Tar ha escluso l’esistenza di un legittimo affidamento, con riferimento alla situazione del proprietario che, avendo realizzato un abuso edilizio non sanzionato dall’amministrazione per un lungo periodo di tempo, confidava nel protrarsi dell’inerzia. Ed ha respinto il ricorso.
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario