Edilizia

Forum Ingegneria 4.0: dove spazio, mare e terra si incontrano per costruire il futuro dell’innovazione

A Genova, il 27 e 28 novembre la Stazione Marittima di Ponte dei Mille si trasforma in laboratorio di idee e tecnologie
Condividi
Forum Ingegneria 4.0: dove spazio, mare e terra si incontrano per costruire il futuro dell’innovazione

Il 27 e 28 novembre 2025 la Stazione Marittima di Ponte dei Mille a Genova si trasformerà in un laboratorio di idee e tecnologie all’avanguardia: torna il Forum Ingegneria 4.0, l’appuntamento che mette in dialogo le dimensioni di mare, terra e spazio in un’unica visione integrata di innovazione.

Forum Ingegneria 4.0: contaminazione tra competenze e settori

Cuore dell’edizione 2025 è la contaminazione tra competenze e settori, un approccio che genera soluzioni inedite combinando cantieristica navale, tecnologie aerospaziali, edilizia evoluta e digitale. Con il tema “Tecnologia e innovazione per un nuovo futuro condiviso”, il Forum propone un modello di industria aperta e interconnessa, dove ricerca, imprese, startup e investitori collaborano per sviluppare nuovi orizzonti tecnologici.

Un nuovo format per il Forum Ingegneria 4.0: Podcast Live Station

Tra le novità di quest’anno, la Podcast Live Station, un format dinamico di interviste e dibattiti che prolungherà il dialogo sull’innovazione anche oltre l’evento, alimentando un flusso continuo di conoscenza.

Tre le aree tematiche principali – Mare, Terra e Spazio – che offriranno prospettive complementari su come le tecnologie possano contaminarsi: dalle serre spaziali adattate all’ambiente navale ai materiali aerospaziali applicati all’edilizia.

I relatori

Sul palco si alterneranno relatori di livello internazionale, tra cui Massimo Comparini (Leonardo), Stéphane Mespoulet (Agenzia Spaziale Europea), Gilberto Nobili (Luna Rossa), Alfonso Oliva (NVIDIA), Patricia Viel (ACPV Architects) e Anna Amati (Eureka! Ventures).

Durante le due giornate si parlerà di robotica avanzata, supercondensatori, metamateriali e sistemi di anomaly detection, esplorando come l’ingegneria possa evolvere in un ecosistema interconnesso e capace di generare valore condiviso.

Genova diventa così il punto d’incontro tra mondi diversi, un luogo dove innovazione e competitività nascono dal dialogo e dalla collaborazione.

L’evento si svolgerà in presenza, con posti limitati.


Tutte le informazioni e le modalità di registrazione sono disponibili sul sito ufficiale del Forum.

Contenuto sponsorizzato

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario