Edilizia
Edifici LEED, Milano tra le prime 5 città in Europa
Una città che si trasforma e con una capacità di visione: gli edifici LEED rientrano in questa strategia e alla creazione di interi quartieri carbon free
Condividi
La GBCI – Green Business Certification – Inc – ha riconosciuto Milano tra le prime cinque città in Europa per numero di edifici che corrispondono agli standard della certificazione di edifici LEED.
Una grande soddisfazione, dunque, per la città meneghina, e soprattutto “un ulteriore stimolo a fare sempre meglio”. Soprattutto attraverso “il Piano di Governo del Territorio approvato da poco a Milano che introduce l’obbligo, per le nuove costruzioni, di essere carbon natural“, ha dichiarato da Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano.
L’ambita certificazione LEED
Il sistema di certificazione LEED – Leadership in Energy and Environmental Design – è il più utilizzato al mondo nell’ambito della valutazione degli edifici ecosostenibili. Creato dalla GBCI, la più importante organizzazione in edilizia che si occupa di valutare le prestazioni degli edifici dal punto di vista energetico, ambientale e psico-fisico (anche la Certificazione WELL è assegnata dalla GBCI), il protocollo LEED è diffuso in 172 paesi. Per le nuove costruzioni è diventato il traguardo green per eccellenza, un riconoscimento ufficiale e internazionale, un segno distintivo. Se un edificio ha ottenuto la certificazione LEED significa che:- si avvale di fonti di energia rinnovabile;
- riduce significativamente lo spreco di acqua e risorse energetiche;
- produce pochi rifiuti;
- riduce le emissioni di CO2;
- è fatto con materiali sostenibili;
- offre spazi di qualità;
- presenta nel complesso un impatto ambientale ed energetico quasi nullo.
- BD+C (Building Design and Construction);
- ID+C (Interior Design and Construction);
- O+M (Building Operations and Maintenance);
- Homes;
- Cities and Communities.

