Edilizia

Dalla direttiva EPDB per la riqualificazione edilizia alle rinnovabili e pompe di calore: ENEA è al SAIE

Dal 9 al 12 ottobre ENEA organizza al SAIE 20 incontri tecnici gratuiti dedicati a riqualificazione di edifici pubblici e privati, rinnovabili, fotovoltaico e pompe di calore, nuova EPDB e SRI
Condividi
Dalla direttiva EPDB per la riqualificazione edilizia alle rinnovabili e pompe di calore: ENEA è al SAIE

In occasione di SAIE 2024, la fiera delle costruzioni in programma dal 9 al 12 ottobre a Bologna, ENEA organizza 20 incontri tecnici gratuiti dedicati a riqualificazione di edifici pubblici e privati, rinnovabili, fotovoltaico e pompe di calore, nuova EPDB e SRI.

Con l’iscrizione agli eventi, inoltre, si riceve ricevi il biglietto omaggio per la Fiera,

ISCRIVITI GRATIS

ENEA al SAIE: PREPAC, PAESC, nuova EPBD, comunità energetiche

ENEA è protagonista al SAIE 2024 con una serie di eventi formativi gratuiti, dal 9 al 12 ottobre, dedicati a temi cruciali come l’efficienza energetica, la riqualificazione e la sicurezza di edifici pubblici e privati. Ecco i più rilevanti.

Il piano di riqualificazione energetica per la pubblica amministrazione centrale (PREPAC) (9 ottobre, ore 15:00; 10 ottobre, ore 10:00). Una panoramica completa sul piano governativo per migliorare l’efficienza energetica negli edifici della pubblica amministrazione centrale. Durante questo incontro sarà possibile incontrare l’Ing. Paolo Signoretti, referente ENEA per il PREPAC.

La Direttiva EPBD, lo SRI e il nuovo APE (11 ottobre, ore 11:00): un convegno dedicato alle nuove politiche per rendere più efficace l’attuazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli edifici e definire una strategia di integrazione con il nuovo indice SRI.  Relatrice Ing. Alessandra Gigliandolo di ENEA.

Sarà inoltre possibile sperimentare l’ENEA METASCHOOL, un ambiente virtuale e interattivo per formare e informare sulle migliori tecnologie per l’efficienza energetica. Il simulatore, realizzato da ENEA nell’ambito della campagna “Italia in Classe A” del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica torna a Bologna dopo essere stato presentato a Key, la fiera dell’energia in svolgimento a Rimini. A guidare l’esperienza, l’Arch. Antonio Disi di ENEA

E inoltre: PAESC, il patto dei sindaci; lo stato dell’arte delle comunità energetiche; le reti di teleriscaldamento; l’Off-Site Construction, il caso Studio della Scuola di Reggio Emilia e molti laboratori pratici dedicati alla riqualificazione energetica.

Oltre ai relatori già citati intervengono i ricercatori ENEA Mattia Ricci, Marianna Segreto, Francesca Hugony, Gianluca D’Agosta e infine Rita Prati, Direttrice della Scuola Edile Reggio Emilia.

Questi appuntamenti offriranno approfondimenti essenziali per tecnici e professionisti del settore edilizio, con un focus specifico su soluzioni pratiche e normative innovative.

ENEA al SAIE: tutti gli eventi in programma

Ecco il programma completo degli eventi:

Incontri tecnici gratuiti ENEA del 9 OTTOBRE

ore 10:00 – Reti di teleriscaldamento ed utenti attivi: il contributo della ricerca mediante attività sperimentali e numeriche

ore 11:00 – Laboratorio – Edifici strategici e rilevanti: sicurezza sismica e riqualificazione energetica

ore 12:00 – Laboratorio – Gli interventi di riqualificazione: diagnosi energetica, APE pre e APE post

ore 14:00 – Laboratorio – Agrivoltaico e Fotovoltaico: progettare le strutture in acciaio di sostegno

ore 15:00 – Il piano di riqualificazione energetica per la pubblica amministrazione centrale (PREPAC)

Incontri tecnici del 10 OTTOBRE

ore 10:00 – Il piano di riqualificazione energetica per la pubblica amministrazione centrale (PREPAC)

ore 11:45 – I progetti di miglioramento energetico: casi studio della Scuola Edile Reggio Emilia

ore 14:00 – Laboratorio – Interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico

ore 15:00 – Il futuro della riqualificazione energetica: Off-Site Construction nuovo paradigma per il settore delle costruzioni

ore 16:00 – Laboratorio – Pratiche Salva Casa, come e quando si compilano le pratiche sismiche e il nuovo APE

Incontri tecnici dell’11 OTTOBRE

ore 10:00 – L’efficienza energetica dal BIM alla realtà virtuale: ENEA METASCHOOL

ore 11:00 – Le sinergie tra il nuovo APE e SRI nella nuova direttiva EPBD

ore 14:00 – Laboratorio – Interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico

ore 15:00 – Il patto dei sindaci: i PAESC

ore 16:00 – Laboratorio – Fotovoltaico e pompe di calore

Incontri tecnici del 12 OTTOBRE

ore 10:00 – Le comunità energetiche: il progetto e la ripartizione dei benefici

ore 11:00 – Laboratorio – Agrivoltaico e Fotovoltaico: progettare le strutture in acciaio di sostegno

ore 12:00 – Come ottenere un APE senza errori

ore 14:00 – Laboratorio – Pratiche Salva Casa, come e quando si compilano le pratiche sismiche e il nuovo APE

ore 15:00 – Il futuro della riqualificazione energetica: Off-Site Construction nuovo paradigma per il settore delle costruzioni

ISCRIVITI GRATIS

 Appuntamento al SAIE BOLOGNA – Padiglione 25 – Stand B 106

Contenuto sponsorizzato

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario