Edilizia

Comfort abitativo e Ventilazione Meccanica Controllata: i sistemi completi Caleffi

Efficaci logiche di funzionamento, ventilatori di ultima generazione a bordo macchina, attenzione alla sostenibilità e elevate performance: il comfort abitativo e la ventilazione meccanica controllata secondo Caleffi Hydronic Solutions hanno queste peculiarità
Condividi
Comfort abitativo e Ventilazione Meccanica Controllata: i sistemi completi Caleffi
Come può incidere positivamente sul comfort abitativo la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)?  Il comfort abitativo è oggi uno degli obiettivi principali quando si parla di progettazione o riqualificazione. Il riscaldamento e il condizionamento sono due elementi molto importanti che concorrono al raggiungimento del comfort climatico in un’abitazione. Se si parla di comfort abitativo, inoltre, si parla anche di efficienza energetica. Gli incentivi e le detrazioni fiscali come il Superbonus 110%, legati al miglioramento energetico di un edificio o di un’abitazione invitano ad attuare le misure necessarie a limitare la dispersione termica nella propria abitazione. Non bisogna però trascurare un aspetto fondamentale: la possibilità di ricambio naturale e quindi la salubrità dell’aria.

Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Caleffi per il comfort abitativo e la salubrità dell’aria

L’importanza del benessere è centrale in Caleffi, per questo la salubrità dell’aria e delle strutture diventa un obiettivo da abbracciare. Il sistema completo Caleffi Hydronic Solutions per impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) per soluzioni centralizzate e decentralizzate a servizio degli ambienti ad uso residenziale presentano una peculiarità: la flessibilità nella combinazione dei codici prodotto di tutta la linea, capace di soddisfare differenti esigenze nella costruzione dell’impianto. Le efficaci logiche di funzionamento e i ventilatori di ultima generazione a bordo macchina sono le peculiarità che rendono i sistemi Caleffi una scelta vantaggiosa sia per nuove costruzioni, sia per ammodernamenti e retrofit.

Flessibilità e ottimizzazione di materie prime equivalgono a semplificazione, sostenibilità e garanzia di qualità

Il catalogo VMC Caleffi è snello e ben organizzato. Meno varietà non significa però incompletezza, bensì ottimizzazione di materie prime in fase di produzione, di stoccaggio per la filiera distributiva e di tempi in fase di assemblaggio. Ne risulta una semplificazione delle operazioni apprezzabile lungo tutta la vita del prodotto. È in quest’ottica che questi sistemi VMC possono essere definiti innovativi, perché l’impegno e la ricerca vanno oltre la tecnica e coinvolgono il servizio, la sostenibilità, la garanzia di qualità e supporto che non possono mancare mai se il prodotto è made in Caleffi.

Come funziona la VMC Caleffi?

L’unità VMC Caleffi effettua la ventilazione dell’ambiente in modo da mantenere le corrette condizioni di comfort e di salubrità dell’aria ambiente, promuovendo la filtrazione dell’aria immessa e il recupero termico dell’aria estratta. Addentrandoci nel funzionamento, i sistemi VMC canalizzati lavorano a doppio flusso d’aria, uno di aspirazione, per poter estrarre l’aria viziata dai locali umidi (bagni, cucine) e uno di presa dell’aria esterna per poter distribuire l’aria pulita e filtrata nei locali nobili (camere, soggiorni). L’aria viene convogliata in ambiente tramite canalizzazioni di opportuna taglia ed attraverso l’ausilio di plenum di distribuzione e bocchette ambiente. Il calore contenuto nell’aria estratta viene recuperato tramite uno scambiatore di calore ad alta efficienza e ceduto all’aria di rinnovo. Un sistema di filtri, fini e grossolani, sia sulla mandata sia sulla ripresa, consente di trattenere il particolato presente nell’aria esterna e di preservare i componenti interni all’unità. Qui di seguito una gallery di immagini che illustra le diverse tipologie di installazione delle macchine per gli impianti VMC Caleffi.

Photogallery

Comfort abitativo e Ventilazione Meccanica Controllata: perché i sistemi VMC Caleffi sono innovativi?

Una corretta progettazione e una gestione ottimale dei sistemi permettono di sfruttare al massimo i benefici che i sistemi VMC sono in grado di garantire:
  • il mantenimento continuo di una elevata qualità dell’aria all’interno degli ambienti domestici
  • il risparmio energetico ottenuto tramite il recupero di calore su tutti.
La regolazione avviene per mezzo di interfacce di controllo abbinabili alle unità VMC che possono essere scelte tra diverse tipologie in funzione delle esigenze, dalle più semplici alle programmabili, fino a quelle dotate di sensori in grado di misurare direttamente la qualità dell’aria regolando di conseguenza il funzionamento dell’intero sistema VMC. Inoltre, tutte le interfacce di controllo sono innovative per tipologia di comunicazione: la scelta delle onde radio semplifica l’installazione ed evita cablaggi diretti. Per maggiori informazioni visita il sito o consulta la scheda qui sotto. Contenuto sponsorizzato
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario