Edilizia

Cedimento di angolata e consolidamento di fondazioni con micropali precaricati Systab

La tecnica Systab con micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici è stata applicata per un consolidamento in provincia di Grosseto
Condividi
Cedimento di angolata e consolidamento di fondazioni con micropali precaricati Systab

Le opere che riguardano il rinforzo delle fondazioni si rendono necessarie per ovviare a problematiche di dissesto o talvolta per prevenirle. Le tecniche proposte da SYStab consolidamenti sono state studiate e ottimizzate per avere il miglior rapporto risultato/invasività contenendo i costi finali.

Questo caso studio riguarda un fabbricato di civile abitazione interessato da un importante cedimento fondale di un’angolata. Il dissesto è stato causato da una perdita d’acqua: una delle cause più frequenti di cedimenti differenziali e cedimenti fondali.

Sono stati impiegati dunque micropali precaricati pressoinfissi con martinetti idraulici per il consolidamento fondale dell’angolata della casa sita in provincia di Grosseto.

Tipo di dissesto

Si tratta di una casa in cui il cedimento differenziale dell’angolo ha determinato importanti crepe a 45° nelle murature portanti.

La costruzione consiste in una struttura interamente in muratura, di due piani fuori terra, priva di fondazioni in cemento armato. Nonostante i carichi modesti, una significativa perdita d’acqua a monte, proveniente dalla rete fognaria pubblica, ha causato il dissesto.

L’acqua nel corso di diversi anni ha rammollito i terreni e dilavato la frazione più fine, determinando un progressivo cedimento delle fondazioni e la conseguente inagibilità del fabbricato.

consolidamento fondazioni systab

Consolidamento fondazioni con pali precaricati Systab

I tecnici del committente hanno studiato tutte le possibili tecnologie di consolidamento delle fondazioni, scegliendo però fin da subito su fondazioni profonde. Infatti in situazioni precarie come quella descritta i micropali rappresentano certamente la soluzione più idonea e definitiva nel lungo periodo. Tra le varie metodologie l’Ingegner Balducci si è orientato sui Pali Precaricati di SYStab, infatti questo tipo di micropalo presenta indubbi vantaggi rispetto ai metodi di mciropalificazione classici.

L’intervento si è svolto secondo le seguenti fasi operative:

  • scavo e realizzazione di un nuovo cordolo in c.a. collegato alle murature esistenti
  • predisposizione di appositi tubi camicia all’interno del cordolo stesso
  • getto del nuovo cordolo in cemento armato
  • maturazione del getto (circa 4 settimane)
  • infissione dei micropali con monitoraggio continuo delle pressioni di installazione, fino al raggiungimento delle portate/profondità di progetto
  • prove di carico secondo normativa per il collaudo della palificazione
  • precarico di ogni palo con pressioni superiori a quelle di esercizio
  • fissaggio finale di tutti i pali al collare dei tubi camicia
  • rinterro e conseguente ripristino delle pavimentazioni esterne
consolidamento fondazioni systab

Vantaggi del consolidamento fondale con pali precaricati

Il consolidamento delle fondazioni con micropali precaricati ha permesso di stabilizzare definitivamente l’edificio ridando sicurezza e permettendo il ripristino delle crepe nei muri.  La tecnica attiva in questo caso ha consentito anche di ridurre l’entità delle crepe.

Inoltre, questa metodologia di consolidamento ha svariati vantaggi che la caratterizzano rispetto alle tradizionali tecniche:

  • tempi di messa in opera molto rapidi rispetto alle metodologie classiche
  • non produce alcun materiale di risulta
  • non vengono impiegati normalmente né fanghi né acqua (cantiere asciutto idoneo anche in ambienti stretti e interni)
  • non produce alcuna vibrazione dannosa per le sovrastrutture
  • la portata di ogni micropalo viene testata in corso d’opera
  • precarico per l’annullamento dei cedimenti primari per tutti i pali
  • possibilità di sollevamenti e recupero della planarità se la struttura lo consente e ne ha necessità.

Durata dell’intervento di consolidamento fondazioni Systab

L’opera completa per quanto riguarda la fase di infissione pali di fondazione, è durata 2 giorni ed ha consentito l’infissione di 5 pali diametro 114 mm e lunghezza media 6 m, compreso il fissaggio finale dei micropali ai tubi camicia.

La tecnologia impiegata ha consentito di operare rapidamente, con disagi minimi e senza produrre sollecitazioni dannose per la struttura abitata, ma anzi recuperando parte del cedimento e riducendo l’entità delle crepe sui muri.

Contenuto sponsorizzato

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario