Edilizia

Calcolo delle paratie con i software Aztec PAC e PAC 3D

PAC e PAC 3D sono due software prodotti da Aztec Informatica che consentono di effettuare il calcolo e la verifica di paratie, utilizzando il metodo a molle con un comportamento elastoplastico del terreno
Condividi
Calcolo delle paratie con i software Aztec PAC e PAC 3D

PAC e PAC 3D sono due software prodotti da Aztec Informatica che consentono di effettuare il calcolo e la verifica di paratie. La differenza tra i due software consiste nel fatto che PAC lavora nell’ipotesi di deformazione piana, mentre PAC 3D lavora con una modellazione pseudo-tridimensionale. Entrambi i software utilizzano il metodo a molle con un comportamento elastoplastico del terreno.

PAC e PAC 3D sono implementati nel rispetto dei dettami della normativa vigente ed entrambi eseguono il progetto e la verifica delle armature secondo le specifiche fornite dall’utente. I software generano una relazione di calcolo in formato Word e sono entrambi dotati di Help in linea, manuale in formato .pdf e di funzione di check dei dati che segnala eventuali incongruenze prima dell’avvio dell’analisi. La visualizzazione dei risultati in ambiente grafico dedicato consente di visualizzare e interrogare qualsiasi tipo di grandezza (spostamento, sollecitazioni, armature, tensioni), rendendo il software user friendly.

Calcolo di paratie nell’ipotesi di deformazione piana: l’efficacia del software PAC

Per il calcolo di paratie nell’ipotesi di deformazione piana, il software PAC è uno strumento estremamente efficiente. Partendo dall’ipotesi di comportamento elastoplastico del terreno, il calcolo viene eseguito per combinazioni o per fasi di scavo tenendo conto dei dettami della normativa vigente. È possibile analizzare paratie di pali, micropali, setti in cemento armato, a sezione generica, con o senza tiranti (attivi o passivi), ed è possibile anche possibile inserire puntoni. Il profilo del terreno viene definito tramite una polilinea ed è possibile tener conto della presenza di falde.

 

L’ipotesi di deformazione piana presuppone che l’opera abbia andamento rettilineo in pianta e distribuzione uniforme sia degli elementi strutturali (ad esempio pali e/o tiranti) sia delle caratteristiche dei terreni. Nella stragrande maggioranza dei casi reali, queste ipotesi rischiano di essere forzate, perché mancano diverse condizioni di validità dell’ipotesi di deformazione piana.

Con il modello innovativo di PAC 3D, un modello innovativo che consente di superare molte limitazioni dovute all’ipotesi di deformazione piana e calcolare opere di sostegno complesse

Con il modello innovativo di PAC 3D, molte limitazioni dovute all’ipotesi di deformazione piana vengono superate ed è possibile calcolare opere di sostegno complesse (con sviluppo in pianta diverso da quello lineare e variazione delle caratteristiche strutturali lungo lo sviluppo dell’opera) secondo un modello maggiormente aderente alla realtà. Le tante opzioni messe a disposizione dell’utente rendono il software estremamente flessibile e capace di modellare i casi più generici di elementi strutturali interagenti con terreni spingenti. PAC 3D, come PAC, consente di effettuare il calcolo per combinazioni o per fasi di scavo e tiene conto della presenza di falde.

Aztec Informatica garantisce assistenza gratuita fornita direttamente dagli ingegneri programmatori dei software. Con la sua esperienza trentennale nella geotecnica, Aztec assicura alti standard di qualità e soluzioni flessibili, complete e affidabili.

Per maggiori informazioni, consultare il sito.

Contenuto sponsorizzato

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario