Edilizia

Bonus fiscali in edilizia: le novità del 2020

L'approfondimento di Logical Soft sulle novità in tema di bonus fiscali per la realizzazione di lavori volti al miglioramento del patrimonio edilizio italiano
Condividi
Bonus fiscali in edilizia: le novità del 2020

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto alcune interessanti novità in tema di bonus fiscali per la realizzazione di lavori volti al miglioramento del patrimonio edilizio italiano.

Tra le novità quella che ha destato più interesse è sicuramente il Bonus Facciate, una detrazione pari al 90% delle spese sostenute per interventi sui componenti opachi della facciata esterna di un edificio; un altro cambiamento riguarda l’opzione dello sconto in fattura che dal 1° gennaio 2020 sarà applicabile solo per alcune tipologie di intervento.

Bonus facciate

Il Bonus Facciate consiste nella possibilità di detrarre il 90% delle spese sostenute per interventi connessi al decoro architettonico dell’immobile; in particolare, rientrano in questa agevolazione i lavori che coinvolgono gli elementi opachi della facciata esterna, come il rifacimento dei balconi, elementi di ornamento, fregi e anche pulitura e tinteggiatura esterna.
Se i lavori modificano il comportamento energetico dell’edificio o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, dovranno essere soddisfatti anche i requisiti richiesti dal D.M. 26 giugno 2015, e, per quanto riguarda i valori di trasmittanza termica, i requisiti di cui alla Tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.

Ecobonus

La Legge di Bilancio 2020 proroga di un anno diverse agevolazioni fiscali facenti parte del cosiddetto Bonus Casa: Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni tra i più importanti.

Sconto in fattura

Dal 1° Gennaio 2020 cambiano le condizioni per ottenere uno sconto in fattura corrispondente alla detrazione raggiunta; questa opzione potrà essere utilizzata solo nel caso l’intervento eseguito:

  • possa essere definito una ristrutturazione importante di primo livello (come da D.M. 26 giugno 2015)
  • riguardi le parti comuni degli edifici condominiali
  • l’importo dei lavori deve essere pari o superiore ai 200.000 euro

Per approfondire le novità del 2020 per i bonus fiscali leggi il focus di Logical Soft: Bonus fiscali 2020: Facciate ed Ecobonus

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Contenuto sponsorizzato

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario