In anteprima mondiale al
Siggraph 2019 (Los Angeles, 28-7/1-8), la più importante manifestazione internazionale per la presentazione delle ricerche nel campo della grafica computerizzata, la partnership
ACCA software-AMD ha presentato
Edificius con la nuova funzione AIrBIM, primo software di progettazione architettonica
BIM integrato con il nuovo motore di Rendering Ray Tracing con tecnologia AMD Radeon™ ProRender.
Il rendering come strumento di progettazione
Il mondo ragiona prevalentemente per
immagini. L’impegno richiesto per la lettura (di un
testo come di un
elaborato architettonico) è di molto superiore a quello richiesto per apprezzare un’immagine.
Ecco perché il
90% dei progettisti utilizza il
rendering come strumento grafico di rappresentazione del progetto: il rendering consente di fornire alla committenza un’
idea precisa dei materiali, degli arredi utilizzati, della luce esterna, del corretto posizionamento delle luci interne, ecc.
Consapevole che produrre qualche immagine capace di rappresentare dignitosamente il proprio progetto richiede ore, il tecnico può decidere di affidarsi al
rendering real time, ottenendo risultati in maniera veloce, ma sacrificando la
resa grafica del suo lavoro.
Il rendering è un magnifico strumento di presentazione del progetto, e quindi di marketing, ma anche uno
strumento di progettazione.
Volendo quindi avere risultati maggiormente rifiniti nei dettagli, che possano adeguatamente rappresentare il
concept elaborato per supportare le scelte progettuali, il tecnico può optare per il
rendering fotorealistico: l’immagine che otterrà sarà una fotografia, come la realtà, in grado di dare il giusto rilievo alle scelte operate, e, proprio perché reali, ponendosi anche come utile supporto per
la verifica e il controllo.
Per ottenere questa resa è però necessario tempo,
tanto tempo.
Vi sono poi ulteriori
difficoltà legate, ad esempio, ai settaggi: se occorre molto tempo per ottenere un
ottimo render statico, qualora il settaggio non sia quello desiderato o utile (luminosità, posizione, altro) sarà necessario ulteriore tempo.
La tecnolgia AMD integra l’intelligenza artificiale nel rendering
Una
tecnologia rivoluzionaria che integra l’
intelligenza artificiale nel rendering consentendo di creare immagini fotorealistiche professionali del progetto in tempi brevissimi, senza essere un esperto e senza alcuna operazione di post-processing con altri software dedicati.
AIrBIM sfrutta l’Intelligenza Artificiale (
Machine Learning Denoiser) per ‘eliminare’ il rumore da un’immagine parzialmente renderizzata e
ridurre drasticamente i tempi di elaborazione.
Questo il
grande vantaggio di rendering e intelligenza artificiale: così facendo non è più necessario renderizzare tutti i raggi di luce nella scena con centinaia o migliaia di passaggi, e ogni intervento di ottimizzazione è fatto direttamente dall’Intelligenza Artificiale.
Inoltre
non occorre fare alcun settaggio per limitare il tempo di rendering, come succede con i vecchi software di rendering. In AIRBIM l’algoritmo di Intelligenza Artificiale individua in automatico il percorso più veloce e i
settaggi ideali per ottenere la massima qualità di rendering della vista scelta.
La funzione
“Memory Sharing” consente il bilanciamento continuo e dinamico delle risorse dell’hardware durante l’elaborazione del rendering, con
performance di renderizzazione inimmaginabili con software di render che non usano tecnologie cosi avanzate.
Il software produce render più fotorealistici grazie a
veloci algoritmi iterativi che calcolano la quantità di luce riflessa e ai
materiali PBR (Physically Based Rendering) disponibili nella libreria in dotazione con Edificius AIrBIM.
Inoltre
Edificius AIrBIM, consentendo di utilizzare foto 360° HDR (High Dynamic Range) del luogo dove sarà realizzato il progetto come sfondo del rendering, permette il settaggio automatico delle condizioni di luce della scena per una perfetta
contestualizzazione del progetto nell’ambiente reale.
Sul sito di
Acca software la prova gratuita di Edificius.