Edilizia

Il BIM negli appalti pubblici: il convegno formativo gratuito Acca software

Si terrà il 16 luglio nella smart factory di Bagnoli Irpino il convegno gratuito seguito da un workshop con focus sui vantaggi del BIM per i tecnici del settore delle costruzioni e per la Pubblica Amministrazione
Condividi
Il BIM negli appalti pubblici: il convegno formativo gratuito Acca software

Nell’Auditorium della smart factory di Bagnoli Irpino, “l’edificio libellula” sede di ACCA® software, il prossimo 16 luglio si terrà il convegno gratuito con rilascio di 16 CFP in cui si parlerà di BIM negli appalti pubblici. All’incontro verranno presentati, attraverso casi di eccellenza ed esperienze pilota, i vantaggi della progettazione BIM per i tecnici del settore delle costruzioni e per la Pubblica Amministrazione.

Il Convegno, organizzato con il patrocinio degli Ordini di Architetti, Ingegneri, Geometri e Dottori Agronomi della Provincia di Avellino, della Regione Campania, di Confindustria Avellino e dei Comuni di Montemarano, Bagnoli Irpino e Montella, è diviso in due sessioni: entrambe hanno scopo divulgativo e didattico e mostreranno i casi di eccellenza e le esperienze pilota condotte in Regione Campania da Pubbliche Amministrazioni, progettisti ed Università.

BIM e appalti pubblici: il prgramam dell’evento

In particolare, verrà presentata la prima esperienza di appalto pubblico BIM e di autorizzazione sismica da modello BIM (E-Permit BIM) in un progetto degli enti pilota Comune di Montemarano e Genio Civile di Avellino, progetto finalista al concorso internazionale buildingSMART International Awards di Pechino 2019.

Il convegno, dopo i saluti istituzionali dei Presidenti degli Ordini professionali patrocinanti, del Presidente Confindustria Avellino e del Presidente del Consiglio Regionale Campania, si svilupperà con:

  • interventi tecnici di approfondimento sul BIM, con, tra gli altri, Domenico Asprone (prof. Università Federico II Napoli), Guido Cianciulli (CEO ACCA software), Claudia Campobasso (Dirig. Genio Civile Avellino)
  • una tavola rotonda con i protagonisti della filiera del settore delle costruzioni: Edoardo Cosenza (Pres. Ord. Ingegneri Prov. Napoli e Responsabile Master BIM Fac. Ingegneria Federico II Napoli), Giuseppe D’Addato (Provv. OO. PP. Campania, Molise, Basilicata e Puglia), Donato Carlea (Pres. Consiglio Superiore LL.PP.) e Federica Brancaccio (Pres. FederCostruzioni e ACEN).

Concluderà i lavori del convegno il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca con un intervento dal titolo ‘Digitalizzazione e Pubblica Amministrazione’.

Il workshop pomeridiano ha l’obiettivo di divulgare metodologie operative a supporto di imprese e tecnici nella partecipazione ad un appalto BIM ed in grado di rendere le realtà produttive del territorio più competitive a livello locale e nazionale.

BIM appalti pubblici locandina convegno

Vedi il programma ed iscriviti all’evento

Cos’è il BIM e quali potenzialità ha?

Il BIM (Building Information Modeling) è un metodo di approccio al processo edilizio che consiste nella virtualizzazione completa di tutto il processo edilizio in un unico contenitore, al quale tutte le figure interessate fanno riferimento nella vita del bene.

L’obiettivo è gestire tutto il processo edilizio, dalla progettazione, gare, appalti, esecuzione, manutenzione con un processo virtuale dove il bene edilizio (Building) viene virtualizzato con modello tridimensionale (Modeling) associandolo a tutte le informazioni possibili sugli elementi edilizi (Information).

BIM: qual è la prospettiva italiana?

La normativa italiana, con il Codice degli appalti ed il Decreto BIM, sta rendendo progressivamente obbligatorio il BIM per tutti gli appalti pubblici: entro il 2025 non ci sarà alcun appalto che non adotti metodologie e tecnologie BIM.

Ma l’adozione del BIM in Italia sta andando oltre le previsioni e le scadenze obbligatorie: un recentissimo rapporto dell’OICE segnala che nell’ultimo semestre l’aumento degli appalti BIM è stato del 230%.

La norma, utilissima per regolamentare un cambiamento in ottica di digitalizzazione ed efficienza, va quindi necessariamente accompagnata dalla consapevolezza degli operatori che operano quotidianamente sul mercato in merito ai vantaggi concreti che il BIM comporta, per evitare che l’opportunità del BIM venga fraintesa.

Se non tutti sono preparati, il BIM non funziona!

La necessità di un dibattito: il convegno formativo “Il BIM come nuovo obbligo normativo per gli appalti pubblici”

Confrontarsi con esperienze concrete di successo dell’applicazione del BIM in progetti e costruzioni di opere pubbliche certamente aiuta a definire e condividere linee guida di un percorso di crescita professionale e di competenze.

Con questo obiettivo ACCA® software ha organizzato il convegno del 16 luglio, vedi il programma ed iscriviti all’evento.

Leggi l’articolo “Progettazione Bim: con il BIM 4D migliorano efficienza e qualità dei cantieri

 

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario