Edilizia

Ampliamento e adeguamento sismico nel cuore del Salento con Euroedile e sistema Flydeck

Un intervento sfidante: operare su una struttura storica e complessa, garantendo sicurezza e rispetto dei tempi
Condividi
Ampliamento e adeguamento sismico nel cuore del Salento con Euroedile e sistema Flydeck

Nel cuore del Salento, uno dei ponti più suggestivi d’Italia è stato protagonista di un intervento tecnico di grande rilievo. Il Ponte Ciolo, struttura ad arco in calcestruzzo che domina l’omonima insenatura nel territorio di Gagliano del Capo (LE), necessitava di lavori urgenti di ampliamento e adeguamento sismico.

Intervento di ampliamento e adeguamento sismico su una struttura storica complessa

La sfida era chiara: operare su una struttura storica e complessa, garantendo sicurezza e rispetto dei tempi. La risposta è arrivata da Euroedile, fra i leader di soluzioni di accesso in quota, che ha impiegato il suo innovativo sistema FlyDeck, sviluppato con Pilosio, per i ponteggi a supporto i lavori.

Il progetto di recupero del ponte, affidato all’impresa Consolidamenti Speciali per conto della Provincia di Lecce, ha visto come protagoniste l’efficienza e la flessibilità del FlyDeck: “Il ponte aveva una geometria complessa e l’intervento doveva concludersi in meno di un anno.

Photogallery

Il FlyDeck ci ha permesso di rispettare i tempi senza compromettere la sicurezza”, afferma l’ing. De Caprio, project manager di Euroedile Sud, divisione di Euroedile con sede in provincia di Caserta.

L’installazione delle strutture provvisionali è stata organizzata in tre fasi

I lavori di installazione delle strutture provvisionali sono iniziati nel maggio 2023 e sono stati completati in soli 10 giorni da una squadra di tre persone. In questo arco di tempo è stato possibile montare 500 metri quadrati di impalcato attorno ai parapetti e altri 300 metri quadrati sotto l’arco del ponte, dimostrando la rapidità operativa del sistema.

Il montaggio si è svolto in tre fasi principali. La prima è partita da una base fissa ai piedi dell’arco, dove sono state realizzate piattaforme a gradoni seguendo l’intradosso, salendo progressivamente verso la sommità.

Una volta completata la piattaforma più alta, si è passati alla seconda fase con il montaggio dei telai dei ponteggi, base per la costruzione dell’impalcato sospeso lungo l’intero perimetro dei parapetti.

La manovrabilità è il valore aggiunto del sistema FlyDeck

Il valore aggiunto del sistema FlyDeck si è reso evidente nella manovrabilità. Grazie al FlyRail, sempre sviluppato da Pilosio, dotato di un volano, le travi in alluminio del ponteggio potevano essere ruotate in qualsiasi direzione, adattandosi perfettamente alla curvatura dell’arco.

L’uso di un argano ha inoltre consentito il sollevamento e l’abbassamento delle travi in modo preciso e sicuro. “Questa flessibilità è stata fondamentale – aggiunge De Caprio – perché ci ha permesso di garantire ai lavoratori una distanza costante di 2 metri dalla struttura, nonostante le difficoltà legate alle piattaforme a gradoni”.

Una best practice in cui l’innovazione nel settore dell’edilizia si unisce alla tutela del patrimonio e l’efficienza operativa

L’intervento sul Ponte Ciolo non è stato solo un’operazione tecnica ma un esempio virtuoso di come l’innovazione nel settore dell’edilizia possa conciliarsi con la tutela del patrimonio e l’efficienza operativa. Ancora una volta, Euroedile dimostra come la competenza e la tecnologia possano fare la differenza nei cantieri più sfidanti.

Contenuto sponsorizzato

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario