Edilizia

ACCA software vince il premio buildingSMART International 2019 sull’uso del BIM con IFC

La società italiana ha vinto il primo premio come miglior progetto di ricerca al mondo sull’uso del BIM con formato aperto IFC, con Acca vince l'Italia
Condividi
ACCA software vince il premio buildingSMART International 2019 sull’uso del BIM con IFC

Il 28 ottobre sono stati proclamati a Pechino, nel corso del Summit 2019 buildingSMART International Standards, i vincitori del premio buildingSMART International Award.

Il Summit ha riunito esperti BIM di tutto il mondo e centinaia di aziende legate al BIM, per approfondire i temi legati ai flussi di lavoro Open BIM e alle tecnologie digitali.

Il premio è un riconoscimento alle migliori aziende che hanno sviluppato progetti con soluzioni Open BIM per il design, la progettazione, la costruzione e la gestione delle risorse in campo edile. E’ un premio con cadenza annuale che è un riconoscimento allo straordinario lavoro svolto su progetti reali che adottano e utilizzano gli standard e le soluzioni.

acca software consegna premio palco

La consegna del buildingSMART International Award 2019 a Guido Cianciulli, CEO di ACCA software

La consegna del premio buildingSMART International Award

ACCA software ha vinto il primo premio nella categoria Professional & Student Research con il progetto Structural E-Permit.

Nella sua categoria, ACCA ha superato importanti progetti, quali quelli dell’Università nazionale di Singapore ‘IFC2CityGML’, di Singular AG ‘Singular Model Checker’, della Technical University of Munich ‘Multi-LOD Requirements Manager’, con cui concorreva.

buildingSMART International 2019 ceo e delegazione cinese sfondo rosso

La delegazione di ACCA software a Pechino, guidata dal CEO Guido Cianciulli

Il progetto di ricerca

Il progetto di ricerca vincitore del premio buildingSMART International della società italiana è volto a consegnare un modello Open BIM con tutte le informazioni necessarie ad un’autorità competente per il rilascio di un determinato permesso/titolo abilitativo. Tutte le informazioni sono veicolate attraverso formati aperti e standard, con la possibilità da parte della suddetta Autorità/Ente di ottenere una verifica automatica sulla presenza e sulla coerenza rispetto a uno specifico codice delle informazioni presenti nel modello.

Questo significa che, ad esempio, un Genio Civile potrebbe rilasciare un’autorizzazione sismica con una serie di controlli automatici sulle verifiche sismiche, con diversi vantaggi, tra cui velocizzazione delle procedure e aumento della sicurezza.

“Si è trattato di un risultato eccezionale – ha sottolineato Guido Cianciulli CEO di ACCA software -, una gratificazione e un riconoscimento ai nostri sforzi e al nostro contributo alla diffusione del BIM. Ma ritengo questo successo anche un premio alle intelligenze italiane. Con ACCA vince l’Italia”.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario