Compliance

La rendicontazione di sostenibilità è molto più importante di quanto pensi

Perché è necessario conoscere di cosa si tratta? La rendicontazione di sostenibilità coinvolge un numero di soggetti molto ampio
Condividi

Parliamo di rendicontazione di sostenibilità: i soggetti obbligati si stanno attivando per raccogliere le informazioni necessarie e questo allarga la platea dei soggetti coinvolti. Capiamo meglio di cosa si tratta.

Che cosa stabilisce il regolamento per la rendicontazione di sostenibilità?

Il regolamento che stabilisce i principi di rendicontazione di sostenibilità che le imprese devono utilizzare per effettuare la loro rendicontazione di sostenibilità pone l’attenzione anche sulla cosiddetta “Catena del valore” che comprende tutte le attività, le risorse e le relazioni connesse al modello aziendale dell’impresa e il contesto esterno in cui questa opera. Si tratta delle attività, delle risorse e delle relazioni che l’impresa utilizza e su cui fa affidamento per creare i suoi prodotti o servizi, dalla concezione fino alla consegna, al consumo e al fine vita.

Perché oggi puntiamo l’attenzione su questo aspetto?

Perché si tratta di un aspetto che a tutti gli effetti amplia la platea dei soggetti coinvolti nel processo di rendicontazione di sostenibilità.

Infatti, se è vero che la normativa di riferimento individua in modo chiaro quali siano i soggetti tenuti alla rendicontazione di sostenibilità, d’altra parte tra i principi di riferimento viene indicato che le informazioni sull’impresa comunicante fornite nella dichiarazione sulla sostenibilità sono estese per includere informazioni sugli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti collegati all’impresa tramite i suoi rapporti commerciali diretti e indiretti nella catena del valore a monte e/o a valle.

L’impresa comunicante include, quindi, gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti connessi con la sua catena del valore a monte e a valle.

Va detto, peraltro, che non è prescritta la comunicazione di informazioni su tutti gli attori della catena del valore, ma solo l’inclusione di informazioni relative a informazioni rilevanti a monte e a valle della catena del valore.

Nel determinare a quale livello, nell’ambito delle operazioni proprie e della catena del valore a monte e a valle, insorge una questione di sostenibilità rilevante, l’impresa utilizza la propria valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità sulla base del principio della doppia rilevanza (illustrato nel regolamento di riferimento).

Alla luce di tutto ciò, e avendo già avuto modo di vedere alcune richieste trasmesse da imprese soggette alla rendicontazione di sostenibilità ai propri fornitori, crediamo che sia importante cercare di evitare che tali richieste si traducano in una mera predisposizione di dichiarazioni prive delle indispensabili basi di attendibilità, inficiando così in misura anche rilevante la finalità della rendicontazione di sostenibilità.

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

La responsabilita' civile del Ctu

Prosegue la panoramica sulle responsabilita' professionale del Ctu. La responsabilita' e' anche civile se la violazione riguarda gli obblighi...