Compliance

Manuale pratico Anac su incompatibilità, inconferibilità e conflitto di interessi

L'ANAC ha pubblicato un manuale pratico per supportare le amministrazioni pubbliche nella gestione dei casi di inconferibilità, incompatibilità e conflitto di interessi ricavato dalle disposizioni vigenti in materia e dai principali orientamenti giurisprudenziali
Condividi
Manuale pratico Anac su incompatibilità, inconferibilità e conflitto di interessi
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), a dicembre 2022, ha pubblicato un manuale pratico per supportare le amministrazioni pubbliche nella gestione dei casi di inconferibilità, incompatibilità e conflitto di interessi ricavato dalle disposizioni vigenti in materia e dai principali orientamenti giurisprudenziali sul tema. Sono stati quindi pubblicati tre documenti riguardanti:
  •  Catalogazione delle delibere ANAC in materia di inconferibilità e incompatibilità;
  •  Undici pillole esplicative in materia di inconferibilità e incompatibilità e i relativi riferimenti normativi;
  •  Note in materia di gestione e prevenzione delle ipotesi di conflitto di interessi.

Catalogazione delle delibere ANAC in materia di inconferibilità e incompatibilità

Nel primo documento, attraverso una tabella di riepilogo, l’ANAC ripercorre le principali delibere sul tema e richiama i riferimenti normativi collegati. Vengono altresì tracciati alcuni tra i più problematici ambiti applicativi delle disposizioni vigenti, tra cui, ad esempio, la durata temporale delle ipotesi di inconferibilità e la loro portata soggettiva. Ai sensi dell’art. 3 del D.lgs. 39/2013, come noto, vengono previsti i casi di inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione. In particolare, l’ANAC si sofferma sul momento dal quale decorrerebbero le situazioni interessate, da far coincidere con la comunicazione in via formale dell’interessato. E’ quindi dal momento in cui l’amministrazione manifesta la propria conoscenza della sentenza di condanna che inizia a decorrere il periodo di interdizione.

Undici pillole esplicative in materia di inconferibilità e incompatibilità e i relativi riferimenti normativi

Nel secondo documento, sono proposte delle pillole esplicative sempre sul tema della inconferibilità e incompatibilità ai sensi del D.lgs. 39/2013. Con la pillola n. 1, viene richiamata l’attenzione sulla riconducibilità di un incarico tra quelli di amministratore di enti pubblici o di enti privati in controllo pubblico. L’ANAC evidenzia che debba considerarsi meritevole di particolare attenzione il potere di firma sociale, considerando che tale competenza gestionale implica il potere di obbligarsi validamente in nome e per conto dell’ente (Delibera n. 677/2021).

 Note in materia di gestione e prevenzione delle ipotesi di conflitto di interessi

Nel terzo documento, viene specificato cosa si intende per conflitto di interessi, coincidente con quella funzione amministrativa svolta da un soggetto che partecipi, prenda parte, intervenga o influenzi in qualche modo le decisioni nell’ambito di un procedimento amministrativo. L’ANAC ribadisce che debba essere l’amministrazione di appartenenza ad effettuare la vigilanza sulle singole ipotesi di conflitto di interessi, così come sul rispetto del Codice di comportamento, mentre l’Autorità non dispone di specifici poteri di intervento e sanzionatori, svolgendo una funzione preminentemente collaborativa per ciascun ente. Il ruolo dell’ANAC è quindi quello di suggerire le misure da adottare, sia di tipo organizzativo sia procedimentali.

Manuale ANAC e commissioni di concorso

Nella pillola n. 5, l’ANAC si sofferma sui componenti delle commissioni di concorso, ribadendo che i principi in materia di astensione e ricusazione del giudice, previsti dagli artt. 51 e 52 del c.p.c., trovano applicazione anche nei loro confronti, in quanto strettamente connessi al trasparente e corretto esercizio delle funzioni pubbliche, come specificato anche nella Delibera ANAC n. 25 del 15 gennaio 2020. Sul punto si rinvengono molteplici pronunce giurisprudenziali. Tra le tante, il Tar Lazio con la sentenza del 19 marzo 2021, n. 3379, ha affermato che “per costante giurisprudenza (ex multis, T.A.R. Puglia Bari Sez. I, 05/07/2018, n. 1016 ), i rapporti personali scaturiti dalla cura di pubblicazioni scientifiche in comune fra i membri della commissione d’esame e i candidati, non costituiscono, di per sé, vizi della procedura concorsuale né alterano la par condicio tra i candidati, specie se si considera che nel mondo accademico le pubblicazioni congiunte sono ricorrenti per il rilievo che assumono come titoli valutabili ed anche perché soddisfano esigenze di approfondimento di temi di ricerca sempre più articolati e complessi, sì da rendere, in alcuni settori disciplinari, estremamente difficile, se non impossibile, la formazione di Commissioni esaminatrici in cui tali collaborazioni non siano presenti. Tuttavia, tale regola giurisprudenziale trova un deciso temperamento in ragione della quantità e della qualità della collaborazione accademica e di ricerca tra commissario e candidato, in quanto essa rappresenta un unicum, costituendo eccezione alla generale regola dell’astensione in caso di conflitto di interessi. Ed infatti costante giurisprudenza afferma, condivisibilmente, che in un concorso pubblico universitario basato sulla valutazione comparativa dei titoli scientifici, la circostanza per cui uno dei commissari sia coautore della quasi totalità delle pubblicazioni di uno dei candidati rappresenta ex se un indice difficilmente superabile della concreta compromissione dell’imparzialità della procedura, con conseguente efficacia viziante sull’intera sequenza degli atti posti in essere dalla Commissione, sino alla finale individuazione del candidato vincitore, venendo in rilievo un collegio perfetto per il quale non può farsi ricorso al principio della c.d. prova di resistenza (TAR Lazio, III, 5 marzo 2019, n. 2883 il quale, a sua volta cita TAR Campania, Napoli,II, 7 marzo 2018, n.1442; id., sez. II, 25/01/2017, n.503)”. I documenti del manuale Anac sono disponibili qui di seguito in free download.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

La responsabilita' civile del Ctu

Prosegue la panoramica sulle responsabilita' professionale del Ctu. La responsabilita' e' anche civile se la violazione riguarda gli obblighi...