Manuale Ambiente 2025: torna l’aggiornamento per i professionisti ambientali
La recente pubblicazione dell’edizione 2025 del Manuale Ambiente Ipsoa offre lo spunto per sottolineare la necessità di assicurare un aggiornamento costante delle figure che a vario titolo si occupano di ambiente.
A differenza di quanto accade sul fronte della normativa sulla salute e sicurezza dei lavoratori, in cui troviamo una serie di norme, che disciplinano gli obblighi formativi per una serie di figure e di mansioni, non troviamo, in generale, un corrispettivo di queste norme in campo ambientale.
Ma non per questo possiamo pensare che sia meno importante o non così necessario tenersi aggiornati rispetto alle evoluzioni della normativa ambientale.
La normativa in campo ambientale è molto complessa e intricata
Anzi, per certi versi è ancora più stringente organizzarsi per tenersi aggiornati perché la normativa in campo ambientale è a dir poco complessa ed articolata, e quella in ambito sicurezza al confronto appare come un universo decisamente più ordinato.
Il Manuale Ambiente Ipsoa intende rispondere proprio a questo tipo di esigenze, volendo essere uno strumento di lavoro che affronta i temi ambientali secondo un approccio tecnico-operativo.
Non avendo la pretesa di riuscire ad approfondire tutte le innumerevoli tematiche ambientali, il volume affronta ed analizza i principali argomenti, avendo come guida la normativa vigente e cercando di accompagnare il lettore secondo una prospettiva pratica e operativa.
Il tutto grazie ad una squadra composta da autori, figure esperte ed autorevoli, e da collaboratori attenti e professionali in redazione.
Il manuale si apre con un’analisi particolarmente interessante e utile della normativa ambientale, e della sua evoluzione negli anni, e questo quadro rappresenta il punto di partenza per chiunque si occupi di ambiente o desideri iniziare a farlo.