Compliance

Dalla Cybersecurity 6 milioni di posti di lavoro nei prossimi tre anni

Per il mercato della sicurezza informatica si prevedono importanti sbocchi nei prossimi anni. Professionisti del settore avvisati
Condividi
Dalla Cybersecurity 6 milioni di posti di lavoro nei prossimi tre anni

Sicurezza delle reti, cyberattacchi e crittografia, sicurezza dei dispositivi mobili e dei sistemi di cloud computing, sicurezza dei software, gestione del rischio e della sicurezza dei sistemi, big data e condivisione delle informazioni nel rispetto della privacy: tutti argomenti critici in aspetti sempre più numerosi della nostra vita professionale e privata.

“Le informazioni, assieme al capitale umano, sono il patrimonio principale di imprese ed organizzazioni – spiega Cristiano Radaelli, presidente di Anitec, l’associazione confindustriale del settore Ict ed elettronica di consumo. – Per questo la loro gestione e la loro sicurezza rappresentano una priorità che, nell’era dell’Internet of everything, si traduce nell’esigenza di valorizzare sempre più figure professionali come data scientist, chief technology officer, sviluppatori mobili, big data architect. A livello europeo, le professioni Ict sono date in crescita del 27%”.

Il mercato della sicurezza informatica, in particolare, è fiorente ed è destinato a crescere da 75 miliardi di dollari di valore generato nel 2015 a 170 nel 2020. “Più di 209.000 posti di lavoro nel campo della sicurezza informatica negli Stati Uniti sono attualmente vacanti – aggiunge Radaelli – e si prevede che la domanda mondiale sarà di 6 milioni entro il 2019, con un deficit previsto di 1,5 milioni. Per questo, l’emergere dirompente del tema della cybersecurity rende ancora più evidente questo scenario”.

I temi sono stati al centro di un convegno organizzato di recente appunto da Anitec assieme al Consiglio nazionale delle ricerche, a Cotec – la Fondazione per l’innovazione tecnologica – e con la collaborazione della Polizia di Stato. Tra le personalità intervenute oltre a Radaelli dell’Anitec anche Luigi Nicolais, presidente Cnr, e Alessandro Pansa, prefetto, capo della Polizia, direttore generale della pubblica sicurezza.

“Per governare questo sviluppo e creare valore nel nostro Paese – conclude Radaelli – è necessaria la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e forze dell’ordine. Il nostro Paese ha le competenze e le risorse per svolgere un ruolo importante per la difesa interna ed anche per fornire tecnologie e applicazioni ai Paesi e alle organizzazioni amiche. L’avvio della collaborazione tra Anitec, Cnr, Cotec e Polizia di Stato è una tappa importante in questa direzione”.

Come illustrato da Luigi Nicolais, “Il tema della cybersicurezza, fino a pochi anni fa argomento prossimo alla fantascienza, oggi è uno degli asset strategici in ogni organizzazione su cui si concentrano investimenti in infrastrutture tecnologiche, sviluppo di competenze, definizione di profili professionali. È un settore in continua evoluzione destinato a crescere esponenzialmente e che pone intriganti sfide culturali e politiche. Mentre nei settori produttivi gli ambiti di intervento sono abbastanza definiti soprattutto laddove si opera in funzione di un obiettivo ben definito e circoscritto, la cybersicurezza sociale tocca ambiti molto più ampi, delicati e problematici perché investe la sfera dei diritti del singolo. È quindi opportuno che su questi temi non ci siano deleghe in bianco, ma che tutti, soprattutto se preposti ad assumere decisioni collettive, siano parte attiva”.

Hanno partecipato all’iniziativa i rappresentanti di Accenture, Adb, Ads, Alenia Aermacchi, AlmavivA, Centro Fiat, Cisco, Cliocom, Comdata, Crf, Enac, Enel, Ericcson, Eustema, Facilitylife, Fastweb. Finmeccanica, H3G, Hewlett Packard Enterprise, Ids, Italtel, Microsoft, Nokia, Selex-es, Selta, Sitael, SmOptics, System Management Srl, Telecom, Thales Alenia Space, Università di Modena e Reggio Emilia, Vitrociset, Vodafone, Welcome Italia.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

La responsabilita' civile del Ctu

Prosegue la panoramica sulle responsabilita' professionale del Ctu. La responsabilita' e' anche civile se la violazione riguarda gli obblighi...