Compliance

Anac aggiorna il Bando-tipo al decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024

Il nuovo schema di disciplinare per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture considera le modifiche al Codice dei contratti
Condividi
Anac aggiorna il Bando-tipo al decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024

L’Autorità nazionale anti corruzione (Anac), con delibera n. 365 del 16 settembre 2025, ha aggiornato il Bando Tipo numero 1 per l’affidamento di servizi e forniture, a seguito delle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024 al Codice dei contratti pubblici.

Il Bando tipo n. 1/2023 contiene lo “Schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”.

Il nuovo Bando Tipo 1 per l’affidamento di servizi e forniture

Il decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, cd. “Correttivo”, interviene su numerosi aspetti relativi a:

  • Equo compenso;
  • Tutele lavoristiche;
  • Digitalizzazione;
  • Qualificazione delle stazioni appaltanti;
  • Revisione prezzi;
  • Consorzi;
  • Tutela delle Micro, Piccole e Medie Imprese;
  • Fase esecutiva del contratto di appalto;
  • Partenariato pubblico privato;
  • Collegi Consultivi Tecnici (CCT).

Correzioni e integrazioni

In particolare, le correzioni e integrazioni comprendono:

  • il rafforzamento del principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore e con l’introduzione di un ulteriore Allegato;
  • un termine massimo di tre mesi (prorogabile al massimo per ulteriori due mesi complessivi) che può intercorrere, per gli appalti di lavori, tra l’approvazione del progetto e la pubblicazione degli atti di gara / invio degli inviti;
  • la semplice facoltà per le procedure negoziate / affidamenti diretti, di procedere alla stipula con scambio di corrispondenza anche a mezzo PEC;
  • la velocizzazione del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), facilitandone e semplificandone l’alimentazione e implementando ulteriori soluzioni per garantire l’interconnessione tra le diverse banche dati;
  • interventi sugli appalti inferiori alle soglie comunitarie e sui requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale richiesti agli operatori economici;
  • la disciplina della partecipazione alle gare da parte dei consorzi stabili e dell’istituto del subappalto.

Bando Tipo 1 per l’affidamento di servizi e forniture: il processo di revisione

Anac ha svolto l’attività di revisione del bando con l’ausilio di un gruppo di lavoro (Consip, Invitalia, rappresentanti dei soggetti aggregatori, Itaca e la Fondazione IFEL) intervenendo anche su parti del bando che non sono state toccate dal correttivo, per apportare modifiche utili a risolvere problemi interpretativi e applicativi emersi in sede di prima applicazione del Codice e per meglio chiarire le modalità attuative di alcuni nuovi istituti.

Nell’aggiornare il testo del bando si è anche tenuto conto dell’intervenuta efficacia, a partire dal 1° gennaio 2024, della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici e delle conseguenti problematiche connesse all’operatività delle diverse componenti del nuovo ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale.

Contestualmente alla revisione del bando-tipo, si è provveduto all’aggiornamento della domanda-tipo, con il principale intento di coordinarla con il testo del bando, anche al fine di evitare inutili e rischiose sovrapposizioni di prescrizioni.

Il Bando tipo n. 1/2023 aggiornato al decreto legislativo 31 dicembre 2024 n. 209 e la relativa domanda di partecipazione-tipo entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Successivamente, saranno pubblicate la Relazione Illustrativa e la Relazione AIR.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

La responsabilita' civile del Ctu

Prosegue la panoramica sulle responsabilita' professionale del Ctu. La responsabilita' e' anche civile se la violazione riguarda gli obblighi...