Skyscraper Competition 2025: eVolo lancia il bando per il miglior grattacielo “green”
Nel contesto di una trasformazione urbana sempre più orientata alla verticalità, la rivista internazionale eVolo torna anche nel 2025 con una nuova edizione della Skyscraper Competition, uno dei concorsi di architettura più noti a livello globale.
Un bando di idee invita progettisti, architetti, designer e ingegneri a ridefinire la tipologia del grattacielo nel XXI secolo, immaginando nuovi scenari di convivenza tra progresso tecnologico e natura.
Obiettivo di Skyscraper Competition 2025: ripensare l’abitare verticale
In un tempo segnato da sovraffollamento, crisi climatica e trasformazioni ambientali, il concorso cerca idee visionarie capaci di coniugare innovazione architettonica e valori ecologici, densità urbana e qualità dell’abitare.
I partecipanti sono chiamati a proporre grattacieli “green” concepiti non solo come oggetti iconici, ma come sistemi integrati, capaci di dialogare con il paesaggio, di generare nuove forme di relazione sociale, di includere energie rinnovabili e tecnologie smart.
La Skyscraper Competition non è una semplice esercitazione tecnica o stilistica. È una chiamata creativa e culturale rivolta a chi desidera contribuire alla riflessione su un futuro urbano sostenibile, resiliente, inclusivo.
A chi si rivolge il bando
La Skyscraper Competition è aperta, senza limiti geografici a
- architetti e studi di progettazione;
- ingegneri, urbanisti e designer;
- studenti universitari e ricercatori in architettura, ingegneria o design.
È possibile partecipare sia come singoli sia come team multidisciplinari (senza limiti al numero di componenti). Ogni gruppo può inviare più proposte, ma ciascun progetto deve essere accompagnato da una registrazione separata.
Come candidarsi
È possibile iscriversi al concorso accedendo al sito ufficiale, da questa pagina e cliccando alla voce “register your team”. Le candidature possono avvenire in due finestre temporali diverse, ovvero:
- Early Registration, aperta fino al 15 luglio 2025, che permette di partecipare al concorso pagando una quota ridotta pari a 95 USD per progetto (circa 83 euro);
- Late Registration, aperta fino al 18 novembre 2025, che permette di partecipare al concorso ma pagando quota piena di 135 USD per progetto (circa 117 euro).
La registrazione dà diritto a presentare un solo progetto. In caso di più idee, occorre ripetere la procedura per ciascuna.
Elaborati richiesti
Il progetto va caricato insieme a:
- due tavole grafiche (layout libero) contenenti piante, prospetti, sezioni, viste 3D, diagrammi, ecc;
- la descrizione del progetto (max 600 parole, in lingua inglese);
- le informazioni anagrafiche (nome, professione, email, indirizzo, di tutti i membri del team se si partecipa a gruppo).
I documenti possono essere caricai in momenti diversi, basta ricordarsi che tutti i file dovranno essere inviati in formato digitale entro il 9 dicembre 2025.
Premi e riconoscimenti
Il montepremi complessivo è di 8.000 dollari, così distribuiti:
- al primo classificato andrà un premio pari a 5.000 dollari;
- al secondo classificato un premio pari a 2.000 dollari;
- al terzo classificato un premio pari a 1.000 dollari.
Inoltre, i progetti vincitori, menzionati e selezionati verranno pubblicati nel volume ufficiale della competizione e su riviste e media internazionali, tra cui The New York Times, The Wall Street Journal e The Huffington Post, offrendo ampia visibilità ai partecipanti.
I vincitori verranno annunciati il 24 febbraio 2026 e i progetti saranno valutati da una giuria multidisciplinare composta da professionisti e architetti di rilievo internazionale, basandosi su criteri quali originalità, innovazione, fattibilità concettuale, impatto sociale e ambientale, qualità architettonica.