Premio Impresa per le pari opportunità: chi può candidarsi e ottenere fino a 3mila €

Condividi

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha stanziato 12 mila euro per il Premio Impresa per le pari opportunità, con l’intendo di sostenere e valorizzare le piccole e medie imprese che si distinguono nel promuovere l’inclusione.

Ad essere premiate sono le realtà che hanno adottato iniziative concrete per favorire l’uguaglianza di genere, contrastare le discriminazioni e migliorare il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, sia in azienda che nella vita familiare.

Come funziona il Premio Impresa per le pari opportunità

La Camera di Commercio intende premiare quattro imprese che abbiano avviato progetti e/o iniziative rientranti in almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Cultura: favorire la cultura della parità di genere;
  • Governance: adozione di processi per identificare, approfondire e gestire ogni forma di violenza e discriminazione;
  • Risorse umane: adozione di processi di gestione e sviluppo delle risorse umane a favore della parità di genere;
  • Opportunità di carriera: adozione di politiche e misure per favorire l’occupazione femminile e promozione di piani di sviluppo e valorizzazione delle competenze e delle carriere femminili;
  • Welfare aziendale e soluzioni per la conciliazione vita-lavoro: adozione di piani di welfare aziendale, attuazione di politiche flessibili di organizzazione dell’orario di lavoro e adozione di azioni e servizi di conciliazione famiglia-lavoro (es. benefit, voucher, asili nido interni).

L’iniziativa deve essere stata avviata anteriormente alla data di presentazione della domanda di partecipazione. L’iniziativa dovrà essere attualmente in corso oppure conclusa. Nell’ipotesi in cui si sia già conclusa, la data di avvio non dovrà essere antecedente al 1° gennaio 2024.

Requisiti imprese

Possono partecipare al Premio “Impresa per la pari opportunità” le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa, ma anche le grandi imprese, in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la sede legale nella provincia di Livorno o Grosseto;
  • essere regolarmente iscritte al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della C.C.I.A.A. della Maremma e del Tirreno;
  • essere attive (inizio attività registrata presso la Camera di Commercio);
  • essere in regola, alla data del 31.12.2024, con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni;
  • non essere in stato di liquidazione giudiziale, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • avere regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare);
  • non avere in corso contratti di fornitura di servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno;
  • essere in regola con la normativa europea in materia di Aiuti di Stato;
  • aver compilato l’assessment di sostenibilità per le imprese “SUSTAINability” disponibile sul sito cciaamaremmatirreno.esgdintec.it.

Come fare domanda per il Premio Impresa per le pari opportunità

    Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo cameradicommercio@pec.lg.camcom.it, entro le ore 23.59 del 20 ottobre 2025.

    Ai fini della scadenza faranno fede la data e l’ora di arrivo stabilite dal
    protocollo della Camera. Nell’oggetto della e-mail PEC dovrà essere indicata la dicitura: “Premio Impresa per le pari opportunità – domanda di partecipazione”.

    La domanda dovrà essere redatta e inviata insieme agli allegati e i documenti indicati nel bando. Inoltre, dovrà essere debitamente sottoscritta: è richiesta la firma digitale in corso di validità del titolare/legale rappresentante (non è ammissibile la delega per la sottoscrizione della domanda).

    È ammessa per ciascuna impresa una sola domanda di partecipazione.

    A seguito del superamento dell’istruttoria amministrativo-formale, le domande ammesse saranno sottoposte alla valutazione di un’apposita Commissione tecnica, composta da esperti interni ed esterni all’Ente nominati dalla Giunta camerale, che provvederà, a suo insindacabile giudizio, a valutare le domande ammesse e ad assegnare loro un punteggio da 0 a 80, sulla base della griglia di valutazione con i relativi indicatori e gli ulteriori requisiti, eventualmente posseduti, riportati nel bando.

    Al termine della fase della valutazione tecnica, la Commissione provvederà a redigere la graduatoria finale di merito, decretando le quattro imprese vincitrici. La consegna dei premi avverrà, entro il 31 dicembre 2025, nel corso di una cerimonia di premiazione che
    si terrà presso la sede di Livorno della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

    Condividi