Fondo PMI 2025 di EUIPO: voucher fino a 2.500 per le imprese

Condividi

Il Fondo PMI 2025 dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) è un programma di incentivi rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) per supportarle nella protezione della proprietà industriale.

Attivo dal 2022, il Fondo offre voucher per coprire in parte le spese di registrazione di marchi, disegni, brevetti e varietà vegetali.

Vediamo come funziona.

Come funziona il Fondo PMI 2025 di EUIPO

Il Fondo PMI 2025 è un programma di incentivi gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) che offre rimborsi sotto forma di voucher per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nella protezione della loro proprietà industriale, attraverso la registrazione di marchi, brevetti e disegni/modelli. Il fondo è attivo dal 2022 e per il 2025 offre diverse tipologie di voucher.

Quali voucher sono disponibili

Per l’edizione 2025, le PMI possono richiedere i seguenti voucher:

  • fino a 700 euro per marchi e disegni/modelli (nazionali, europei e internazionali), questo voucher copre i costi per la registrazione di marchi e disegni/modelli, sia a livello nazionale, europeo che internazionale;
  • fino a 1.000 euro per i brevetti nazionali, per coprire le spese di registrazione;
  • Fino a 2.500 per per i brevetti europei, anche in questo caso per coprire le spese di registrazione,

Le PMI che hanno già partecipato nelle edizioni precedenti possono presentare domanda anche nel 2025 e beneficeranno di una procedura fast track, che accelera l’iter di approvazione.

Chi può richiedere i voucher

Le PMI che hanno sede nell’Unione Europea possono fare domanda.

In particolare, possono presentare domanda i titolari, i dipendenti autorizzati o i rappresentanti esterni (ovvero qualsiasi terzo, sia esso una persona fisica o giuridica, debitamente autorizzato dalla PMI a rappresentarla legalmente). Se l’impresa che presenta domanda al Fondo per le PMI si avvale dei servizi di un rappresentante esterno, al momento della compilazione del modulo di domanda elettronico deve essere presentata una “dichiarazione sull’onore”, debitamente firmata da entrambe le parti.

Tutti i rimborsi a titolo di sovvenzione sono depositati direttamente sul conto bancario della PMI indicato nella domanda.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata online attraverso il sito ufficiale di EUIPO, previa registrazione.

Scadenze

Il Fondo PMI 2025 rimarrà attivo fino al 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, fissata per quest’anno a 22,5 milioni di euro.

Condividi