Contributi per il recupero e riqualificazione energetica nel 2025 a Trento, il bando

Condividi

Al via nuovi contributi per il recupero e riqualificazione energetica nel 2025 a Trento: è quanto prevede il bando promosso dalla Provincia autonoma.

Come vengono assegnati e cosa coprono i nuovi contributi per il recupero e la riqualificazione energetica

I contributi concessi coprono l’intero importo degli interessi maturati nei primi 10 anni su mutui o prestiti stipulati con istituti di credito convenzionati (l’elenco sarà pubblicato a breve), a fronte di interventi di:

I lavori devono essere effettuati su unità immobiliari situate in Trentino e il mutuo o prestito deve essere stipulato dopo la concessione del contributo.

Tuttavia, chi ha già un mutuo ipotecario in corso, può comunque accedere al beneficio stipulando un mutuo integrativo con un piano di ammortamento autonomo, in accordo con la banca originaria.

Spese ammissibili e limiti di contributo

Per poter partecipare al bando, è necessario sostenere una spesa minima di 20.000 euro, mentre sono previsti dei limiti massimi di spesa pari a:

  • 200.000 euro per ciascuna unità immobiliare;
  • 500.000 euro per ciascuna domanda.

Il contributo si calcola sugli interessi di un mutuo ed è pari a:

  • 80% della spesa ammessa se l’immobile è (o sarà) adibito a prima casa;
  • 60% della spesa ammessa se l’immobile ha altra destinazione abitativa.

Tuttavia, lo stesso contributo potrà essere rideterminato al ribasso in fase di rendicontazione, qualora gli interessi effettivamente pagati risultino inferiori (ad esempio per spese rendicontate minori, tasso applicato inferiore o mutuo più basso).

Quali immobili sono ammessi

L’immobile oggetto dell’intervento deve appartenere alle categorie catastali abitative da A/2 a A/7, trasformabili in abitazioni C/2, C/6, F/2, F/4 (se destinate a diventare A/2-A/7) F/3 (solo se accatastate da almeno 5 anni).

Possono essere inclusi anche interventi su pertinenze (categorie C/2, C/6, C/7) destinate ad abitazioni, mentre sono esclusi dal contributo immobili destinati ad attività ricettiva turistica, come alberghi, B&B o alloggi per uso turistico.

Chi può fare domanda

il bando è riservato a residenti nella Provincia autonoma di Trento che:

  • siano proprietari, comproprietari, nudi proprietari o usufruttuari dell’immobile (anche per quota);
  • abbiano già sostenuto spese dal 6 agosto 2024 in poi oppure intendano sostenere spese ammissibili.

Chi non è titolare del diritto sull’immobile, può comunque partecipare insieme al titolare, purché risulti essere coniuge, parte di un’unione civile, convivente di fatto (legge 76/2016) o familiare (entro 3° grado) o affine (entro 2° grado).

Come e quando richiedere i contributi per il recupero e la riqualificazione energetica a Trento

La domanda di contributo va presentata esclusivamente online, tramite l’applicazione web accessibile da questa pagina con SPID, CPS/CNS o Carta d’identità elettronica (CIE).

La domanda deve essere in regola con l’imposta di bollo e se si partecipa insieme ad altri richiedenti bisogna allegare delega scritta firmata da tutti gli altri (utilizzando modulo disponibile nella sezione modulistica della piattaforma).

Condividi