“Concrete Pavilion”: il concorso internazionale per i progetti di calcestruzzo

Condividi

Promosso dalla piattaforma internazionale Buildner, all’interno della serie Material Studies, il “Concrete Pavilion” è un concorso di idee aperto a progettisti, architetti, designer, creativi e studenti di tutto il mondo, chiamati a progettare un padiglione – temporaneo o permanente – che celebri il calcestruzzo come materiale espressivo, sperimentale e sostenibile.

L’obiettivo è chiaro: superare i pregiudizi che accompagnano il cemento come materiale “grezzo”, mostrando la sua capacità di emozionare, di farsi linguaggio architettonico, strumento narrativo e oggetto d’interazione.

Come funziona il concorso “Concrete Pavilion”

Il padiglione dovrà assolvere una duplice funzione, ovvero:

  • espositiva, quindi raccontare il calcestruzzo attraverso elementi visivi, tattili e interattivi, mostrando le sue possibilità formali e sensoriali;
  • sperimentale, perciò diventare esso stesso oggetto-scultura che stimoli curiosità, dialogo e partecipazione.

Tra gli spazi che il progetto può avere come oggetto, ammessi dal bando ci sono:

  • un’area espositiva sulla storia e l’evoluzione del calcestruzzo;
  • uno spazio flessibile per workshop, conferenze o incontri;
  • una zona interattiva dove toccare e sperimentare superfici, texture e forme diverse del materiale;
  • un archivio di campioni;
  • una zona esterna di transizione verso il paesaggio circostante (semi-coperta o scoperta) .

I partecipanti sono incoraggiati a esplorare tecniche costruttive innovative, approcci sostenibili e a riflettere sulle basse emissioni di carbonio del cemento moderno.

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a tutti i professionisti (architetti, progettisti, ingegneri, design), ma anche agli studenti di architettura, ingegneria, design e materie affini, senza limiti di età.

Si può partecipare individualmente o in team (massimo 4 persone).

Come partecipare e costi di iscrizione

La partecipazione prevede un’iscrizione a pagamento, con tariffe differenziate a seconda del periodo:

  • fino al 9 luglio 2025, è prevista una scontistica per le prime iscrizioni e la quota di partecipare è pari a 90 euro per gli studenti e 110 euro per i professionisti;
  • dal 10 luglio 2025 ci si può candidare (fino al17 settembre 2025), pagando una quota pari a 110 euro se studenti e 120 euro se professionisti;
  • dal 18 settembre 2025 fino alla chiusura del bando (cui scadenza è stata fissata il 27 novembre 2025) è ancora possibile candidarsi, versando una quota di partecipazione pari a 120 euro per gli studenti e 140 euro per i professionisti.

Una volta effettuata l’iscrizione, la consegna dei progetti è fissata al 12 gennaio 2026. L’intero processo di registrazione e consegna si svolge online, tramite la piattaforma Buildner.

Premi in palio

Il montepremi totale di 10.000 euro ed è così suddiviso:

  • 5.000 euro per il 1° premio;
  • 2.500 euro per il 2° premio;
  • 1.000 euro per il 3° premio.

Verranno poi assegnati dei riconoscimenti speciali, quali:

  • 1.000 euro per la categoria “Buildner Student Award”;
  • 500 euro per la categoria Buildner Sustainability Award.

Infine, oltre al premio in denaro, verranno attribuite 6 menzioni d’onore, e i progetti vincitori e selezionati avranno visibilità internazionale, pubblicazione sulla piattaforma Buildner e potranno essere inclusi in mostre ed eventi futuri.

Condividi