Concorso di progettazione per la nuova Caserma Provinciale Carabinieri di Siracusa

Condividi

La Direzione Regionale Sicilia dell’Agenzia del Demanio ha disposto l’avvio del concorso di progettazione per la realizzazione della nuova Caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa.

Il concorso si svolgerà in due fasi distinte, in modo che i progetti siano valutati in forma completamente anonima per garantire la massima imparzialità.

Come partecipare al concorso di progettazione per la nuova Caserma Provinciale Carabinieri di Siracusa

Tutta la procedura, dalla presentazione dei progetti alla comunicazione dei risultati, si svolgerà esclusivamente online attraverso il sito web dedicato. È fondamentale per chi partecipa controllare regolarmente questo portale, perché ogni informazione, aggiornamento o documento pubblicato lì ha valore legale. L’ente non sarà responsabile se un concorrente non prende visione di queste comunicazioni.

Nel dettaglio:

  • durante la prima fase, i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto dei costi, della documentazione di concorso e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione Giudicatrice di
    scegliere, secondo i criteri di valutazione indicati nel Disciplinare di gara, le migliori 5 proposte, selezionate senza formazione di graduatorie, da ammettere alla seconda fase;
  • nella seconda fase, i selezionati dovranno presentare un approfondimento della loro proposta progettuale.

Contenuti e obiettivi che il progetto deve perseguire si trovano nel Documento di Indirizzo alla Progettazione (di seguito DIP), allegato nella sezione “documenti” del sito web dedicato al concorso e nel disciplinare di gara.

Il costo stimato per la realizzazione dell’opera in relazione, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di 9.955.852,64 Euro al netto di IVA.

Come presentare il progetto

Ai fini della partecipazione alla presente procedura e per poter presentare l’offerta, è necessario che almeno un soggetto, dotato dei necessari poteri per impegnare l’operatore economico per conto del quale intende operare, acceda, previa apposita registrazione, alla piattaforma web dedicata, utilizzando una sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS.

Per partecipare alla procedura, i soggetti interessati dovranno:

  • se non già abilitati, richiedere l’abilitazione alla Piattaforma accedendo nella sezione “Area riservata”, cliccando sul tasto “Accedi” e seguire le indicazioni contenute. Le istruzioni per l’abilitazione e l’accesso alla piattaforma sono indicate nel manuale “Modalità e tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area Riservata del portale appalti;
  • se già abilitati, accedere alla sezione “Accesso Area Riservata” con le credenziali ottenute in fase di registrazione alla Piattaforma.

L’accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione.

Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico riguardanti l’identificazione e l’accesso alla piattaforma devono essere effettuate tramite le modalità indicate nell’apposita sezione denominata “Assistenza operatori economici” del sito.

Chi può partecipare al concorso di progettazione per la nuova Caserma Provinciale Carabinieri di Siracusa

Sono ammessi al concorso di progettazione per la nuova Caserma Provinciale di Siracusa gli operatori economici in forma singola o associata che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • se società e consorzi, devono risultare iscritti nel registro tenuto dalla competente Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura (per tutte le tipologie di Società e per i Consorzi);
  • se professionisti dipendenti pubblici e privati abilitati all’esercizio
    della professione, devono essere iscritti al relativo ordine professionale secondo l’ordinamento nazionale. Inoltre, possono partecipare se, per legge, sono abilitati a ricevere incarichi di progettazione e nel rispetto delle norme che regolano il rapporto di impiego.

Sono anche ammessi a partecipare i soggetti appartenenti a Stati extra UE che, in accordo con l’Unione Europea, contemplino l’equiparazione dei requisiti e l’equipollenza delle professionalità. In tal caso i professionisti saranno tenuti a produrre, all’esito del Concorso, la documentazione comprovante l’equipollenza professionale.

In ogni caso, dalla seconda fase del Concorso di Progettazione, si richiede agli operatori economici, a pena di esclusione, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziari e tecnico-professionali per sostenere il progetto.

Calendario e scadenze

Fino al 29 settembre 2025 i partecipanti possono inviare domande per chiarire eventuali dubbi sul bando. L’ente risponderà a tutte le domande ricevute e entro il 6 ottobre 2025 pubblicherà le risposte per tutti.

Il 22 ottobre 2025 è il termine ultimo per inviare i progetti e la documentazione richiesta per la prima fase e il 31 ottobre 2025 verranno resi noti i nomi dei membri ammessi alla seconda fase dalla giuria che valuterà i progetti.

Dopo di che:

  • entro 7 giorni dal 12 dicembre 2025 i 5 concorrenti che hanno superato la prima fase riceveranno la comunicazione che li invita a partecipare alla seconda;
  • fino al 23 gennaio 2026 ci sarà tempo per inviare domande di chiarimento specifiche per questa seconda fase, cui risposte verranno pubblicate entro il 4 febbraio 2026;
  • il 20 febbraio 2026 è invece il termine ultimo per inviare i progetti definitivi e la documentazione richiesta;
  • il 20 marzo 2026 la giuria terminerà la sua valutazione e pubblicherà una graduatoria dei progetti, che rimarrà provvisoria fino al 3 aprile 2026, per permettere di verificare tutti che tutti i requisiti di partecipazione siano stati rispettati dai finalisti;
  • Il 20 aprile 2026 verrà pubblicata invece la graduatoria finale con la proclamazione ufficiale del vincitore e verranno anche resi pubblici i verbali della commissione.

Premi

Per gli ammessi alla seconda fase sono previsti dei primi così assegnati:

  • 45.000 euro al 1° classificato;
  • 35.000 euro al 2° classificato;
  • 25.000 euro al 3° classificato;
  • 20.000 euro al 4° classificato;
  • 10.000 euro al 5° classificato.
Condividi