Borsa di studio OIL per la migliore tesi di laurea
È stato indetto per l’anno 2025 il concorso annuale per l’assegnazione di una borsa di studio dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per la migliore tesi di laurea.
L’iniziativa si propone di accrescere nei percorsi di studio universitari la conoscenza e la consapevolezza del ruolo e dell’azione dell’OIL sui temi del lavoro.
L’importo riconosciuto è pari a 4 mila euro.
Borsa di studio OIL alla migliore tesi di laurea
Per l’anno 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino, ha indetto un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio, di importo pari a 4.000 euro, per premiare la migliore tesi di laurea discussa nel periodo dal 1° agosto 2024 al 31 luglio 2025.
La borsa di studio sarà attribuita, ad insindacabile giudizio della Commissione, alla migliore tesi di laurea tra quelle pervenute a seguito della pubblicazione del bando, purché riguardi un argomento in coerenza con le finalità dell’OIL, ovvero:
- le trasformazioni del mercato del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale;
- la promozione di una due diligence a sostegno del lavoro dignitoso, in linea con i principi delle norme internazionali e della legislazione nazionale;
- la realizzazione dei principi e dei diritti fondamentali sul lavoro, compreso il diritto ad un ambiente di lavoro sicuro e salubre, secondo il mandato dell’OIL;
- strumenti e strategie per realizzare la giustizia sociale attraverso la promozione del dialogo sociale, lo sviluppo di sistemi adeguati di protezione sociale, il contrasto alla povertà, alla vulnerabilità e all’emarginazione verso modelli sociali ed economici sostenibili per tutti;
- la crisi del multilateralismo e le relazioni internazionali, il ruolo dell’OIL nel contesto delle sfide globali della tutela del lavoro e del rispetto dei principi e diritti fondamentali;
- principi, regole e strumenti in materia di prevenzione e contrasto della violenza e delle molestie nei luoghi di lavoro nel contesto nazionale ed internazionale;
- il cambiamento climatico e demografico e l’ impatto sulle dinamiche del mercato del lavoro.
Criteri di selezione
La Commissione valuterà gli elaborati sulla base dei seguenti criteri:
- originalità e rilevanza del tema trattato;
- utilizzo del metodo comparato con particolare riguardo alle fonti normative dell’Organizzazione internazionale del lavoro;
- metodologia scientifica utilizzata e rilevanza dei risultati ottenuti;
- approfondimento e completezza della ricerca bibliografica.
È possibile anche la non assegnazione della borsa di studio, qualora la qualità degli elaborati presentati sia giudicata inadeguata.
Chi può candidarsi alla borsa di studio OIL
Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito, tra il 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025, uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea secondo il previgente ordinamento;
- laurea specialistica;
- laurea magistrale (2° ciclo) o a ciclo unico;
- analogo titolo accademico a quelli sopra citati, conseguito all’estero e preventivamente riconosciuto idoneo.
Come richiedere la borsa di studio OIL
La domanda di partecipazione, per richiedere la borsa di studio OIL, va redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al bando e dovrà essere sottoscritta e pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00
del 30 settembre 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dgrapportilavoro.div2@pec.lavoro.gov.it, corredata degli allegati e dei documenti richiesti.
L’e-mail dovrà riportare come oggetto la seguente dicitura: “Borsa di studio OIL – Anno 2025”.