Basilicata: 20 Milioni di Euro per il Rilancio Industriale di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un investimento significativo finalizzato al rilancio dell’area di crisi industriale dei sistemi locali del lavoro di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture, situata nella regione della Basilicata. L’iniziativa mira a promuovere la riconversione e la riqualificazione di quest’area attraverso incentivi per progetti imprenditoriali innovativi.
L’avvio di questo programma è il risultato dell’Accordo di programma siglato il 22 febbraio. Tra gli attori istituzionali il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, la Regione Basilicata e il Comune di Melfi.
Termini e Modalità di Presentazione delle Domande
Le imprese idonee, comprese quelle già costituite come società di capitali, cooperative, consorzi e reti di imprese, avranno l’opportunità di presentare domande per gli incentivi dal 16 aprile all’18 giugno 2024. Le domande potranno essere inviate tramite lo sportello online di Invitalia, l’ente delegato dal Ministero per la gestione di questa iniziativa.
Dettagli sulla Misura
L’investimento complessivo ammonta a 20 milioni di euro e sarà destinato a sostenere progetti imprenditoriali volti a preservare l’occupazione, ripristinare la capacità produttiva del territorio e attrarre nuovi investimenti. Questa misura si avvarrà del regime di aiuto previsto dalla Legge 181/1989.
Aree Coinvolte dal rilancio industriale in Basilicata
La provincia di Potenza sarà particolarmente coinvolta, con 49 comuni interessati alle iniziative imprenditoriali. Queste includono una vasta gamma di città, da Potenza stessa a Rionero in Vulture, da Vietri di Potenza a Melfi e molti altri.
Requisiti dei Progetti
I progetti imprenditoriali dovranno presentare programmi di investimento produttivo e/o di tutela ambientale, eventualmente integrati da innovazioni organizzative e di processo, nonché da attività di ricerca e sviluppo sperimentale.
Le spese ammissibili dovranno essere superiori a 1 milione di euro per le imprese singole e a 1 milione 200 mila euro per le reti di imprese.
Questo ambizioso programma di investimento rappresenta un’opportunità senza precedenti per il rilancio dell’area industriale della Basilicata. Incoraggia la creazione di progetti innovativi che non solo preservano l’occupazione esistente, ma contribuiscono anche a sviluppare nuove opportunità economiche e ambientali. La Basilicata guarda al futuro con fiducia, puntando sull’imprenditorialità e sull’innovazione per costruire una regione più prospera e sostenibile.