Bando Bric 2025: dall’Inail 14,4 milioni di euro per i progetti di ricerca

Condividi

L’Inail rilancia il proprio impegno nella ricerca scientifica con il nuovo Bando Bric 2025, mettendo a disposizione 14,4 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biennali dedicati alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’avviso, pubblicato punta a rafforzare la collaborazione tra l’Istituto, le università e gli enti di ricerca, favorendo l’innovazione tecnologica e organizzativa in un settore cruciale come quello della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

A chi si rivolge il Bando Bric 2025

I destinatari del bando sono:

  • Enti di ricerca pubblici, con le loro articolazioni interne;
  • Università e dipartimenti universitari;
  • Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).

Le imprese con sede stabile in Italia possono essere coinvolte nei progetti come partner di ricerca: la loro partecipazione è premiata con un punteggio aggiuntivo, che sarà massimo in presenza della certificazione della parità di genere secondo la legge 162/2021.

Cosa prevede il bando

Il Bric 2025 mira a finanziare progetti multidisciplinari di durata biennale, con un focus sulle sfide emergenti e sulle tecnologie di frontiera. In particolare, saranno privilegiati i progetti che riguardano:

  • Intelligenza artificiale applicata a dispositivi di protezione e analisi in tempo reale dei dati;
  • Robotica collaborativa per l’assistenza quotidiana, lavorativa e riabilitativa a persone con disabilità;
  • Gestione dei rischi legati a idrogeno e biocombustibili;
  • Prevenzione della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro;
  • Analisi delle nuove modalità organizzative che possono influire sulla salute dei lavoratori, inclusi i rischi per la salute riproduttiva.

Queste linee di ricerca sono in linea con il Piano triennale 2025-2027 dell’Inail, che punta a sviluppare soluzioni concrete e trasferibili per migliorare la prevenzione e la riabilitazione.

Valutazione dei progetti

Le proposte saranno esaminate da commissioni tecnico-scientifiche composte da esperti dei dipartimenti di ricerca Inail.

I criteri di valutazione includono:

  • originalità scientifica;
  • validità della proposta;
  • potenziale impatto sui temi di salute e sicurezza;
  • trasferibilità dei risultati.

Come e quando presentare domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata esclusivamente online dal rappresentante legale dell’ente o da un suo delegato attraverso l’applicativo “Bando Bric” presente sul sito istituzionale dell’Istituto, cliccando alla voce “servizi online”.

Per l’accesso all’applicativo dovranno essere utilizzati il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CSN) del rappresentante legale o della persona da questi delegata alla compilazione e alla trasmissione della domanda.

C’è tempo fino alle ore 14:00 del 6 ottobre 2025.

La proposta progettuale dovrà essere corredata di tutta la documentazione prevista dal bando.

Condividi