44 milioni dal Fondo Sviluppo e Coesione per riqualificare 15 monumenti
Obiettivo: valorizzare il patrimonio culturale e potenziare l’offerta di alcuni territori del Centro-Nord, con la riqualificazione di 15 luoghi attrattori
Invitalia ha avviato una procedura per la conclusione di Accordi Quadro multilaterali del valore di oltre 44 milioni di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). Obiettivo: valorizzare il patrimonio culturale e potenziare l’offerta di alcuni territori del Centro-Nord, attraverso la riqualificazione di 15 luoghi attrattori. Il bando serve a individuare le migliori proposte progettuali.
Tali siti di rilievo culturale sono: il Palazzo Reale di Genova, il Palazzo Ducale di Mantova, il Parco Archeologico di Ostia Antica, il Palazzo Carignano di Torino, i Musei del Piemonte, i Musei dell’Emilia Romagna, alcune Chiese e Basiliche dell’area di Bologna, il Museo di Casa Romei a Ferrara.
Il ricorso all’Accordo Quadro permette di accelerare l’attuazione del Fondo Sviluppo e Coesione e favorisce un’ampia partecipazione di operatori qualificati per le fasi di realizzazione degli interventi: lavori, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, servizi di verifica e collaudo.
Invitalia curerà l’iter di gara per concludere gli Accordi quadro multilaterali, per l’affidamento dei lavori e dei servizi di ingegneria e architettura. Avrà il ruolo di Centrale di Committenza, nell’ambito del supporto all’Autorità Responsabile del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero della Cultura.
Per candidarsi c’è tempo fino al 20 aprile 2022.
Tutta la documentazione è disponibile sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche.