Architettura

Venture building: ecco dove punta l’Università Milano-Bicocca con il nuovo Innovation Hub

Al design distintivo e sostenibile, si associa l'approccio basato su una rigorosa analisi di mercato e sulla formazione di team specializzati prima dell’ideazione del business, supportato dalle risorse uniche dell’Università di Milano-Bicocca
Condividi
Venture building: ecco dove punta l’Università Milano-Bicocca con il nuovo Innovation Hub

Concepito non solo come un edificio, ma come un vero e proprio Innovation Hub, L’Università degli Studi di Milano-Bicocca lancia il Bicocca Pavilion rappresenta, un’ambiziosa iniziativa per facilitare lo scambio di risorse e competenze tra il mondo accademico e quello industriale. All’interno del progetto di rigenerazione urbana BiM, il Pavilion si propone infatti di creare un ambiente dinamico e collaborativo, dove l’innovazione e la ricerca accademica incontrano le esigenze pratiche e competitive del mondo delle imprese, attraverso un approccio basato sul venture building.

Bicocca Pavilion punta ad essere un ponte tra teoria e pratica

L’obiettivo principale del Bicocca Pavilion è quello di fungere da ponte tra teoria e pratica, tra ricerca accademica e sviluppo economico. Per questo motivo lo spazio polifunzionale non nasce semplicemente come un luogo di incontro, ma è un vero e proprio incubatore di idee e un catalizzatore di progetti innovativi che mirano a trasformare le conoscenze accademiche in soluzioni concrete per le sfide contemporanee.

Infatti, fondato su una solida collaborazione tra pubblico e privato, il Pavilion è stato progettato con il sostegno di diversi enti strategici, tra cui BiM (Bicocca Incontra Milano), Cariplo Factory, Aermont Capital, Kervis SGR, e altri partner istituzionali e aziendali. Questi partner apportano competenze complementari e risorse finanziarie per supportare lo sviluppo e la gestione del Pavilion, integrando le migliori competenze sia nelle scienze sociali sia nell’ambito deep tech.

Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo di progetti di innovazione responsabile, orientati non solo alla profittabilità ma anche all’impatto sociale e ambientale positivo.

Persino la struttura architettonica dell’edificio, ideato dallo studio Piuarch, si distingue per il suo design distintivo e sostenibile. Situato in una piazza verde all’interno di BiM, l’edificio combina elementi in alluminio opaco e vetrate trasparenti per massimizzare l’efficienza energetica e creare un ambiente aperto e accogliente. Questo design non solo mira a ottimizzare l’esperienza degli utenti ma promuove anche il libero scambio di idee e la collaborazione tra diverse comunità di praticanti, studenti, accademici e professionisti.

In cosa consiste il modello del venture building di Bicocca Pavilion?

Uno degli aspetti distintivi del Bicocca Pavilion è il suo utilizzo del venture building come metodologia per la creazione di start-up ad alto potenziale.

A differenza dei tradizionali modelli imprenditoriali, il venture building si basa su una rigorosa analisi di mercato e sulla formazione di team specializzati prima dell’ideazione del business, aumentando così le probabilità di successo delle nuove imprese. Questo approccio è supportato dalle risorse uniche dell’Università di Milano-Bicocca, tra cui competenze di ricerca avanzata, portafoglio brevettuale e una comunità di talenti diversificata.

Quali prospettive future con l’Innovation Hub?

L’inaugurazione del Bicocca Pavilion segna un passo significativo nell’elevare il ruolo di Milano-Bicocca come motore di innovazione e crescita economica. Attraverso questo hub, l’Università non solo mira a rafforzare il suo legame con l’economia locale e nazionale ma aspira anche a posizionarsi come leader nell’innovazione responsabile a livello internazionale.

Con il supporto di partner strategici e l’adesione di aziende e istituzioni interessate, il Pavilion promette di diventare un centro di eccellenza dove nascono e si sviluppano soluzioni innovative per le sfide globali del futuro.

Per questo motivo, sono stati istituiti programmi specifici per promuovere la collaborazione tra le imprese e l’Università, come ad esempio progetti di open innovation e venture building. Questi programmi permettono alle imprese di co-sviluppare soluzioni innovative utilizzando le risorse e le infrastrutture dell’Università.

Ma non solo, il Pavilion ospiterà eventi, workshop e conferenze che facilitano il networking e lo scambio di conoscenze tra diverse parti interessate.

In conclusione, il Bicocca Pavilion non è solo un edificio moderno ma un simbolo di collaborazione interdisciplinare e di impegno verso un futuro più sostenibile e inclusivo. E con il suo mix unico di ricerca avanzata, imprenditorialità e innovazione sociale, si propone di trasformare il paesaggio dell’innovazione italiana, ispirando e guidando la prossima generazione di leader e innovatori.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...