Architettura
Le trasformazioni urbanistiche ed architettoniche di Tirana: parte seconda
La seconda parte del reportage sui nuovi edifici in corso d’opera che modificheranno il volto di Tirana, capitale dell'Albania. Ecco quali saranno.
Condividi

Ecco la seconda parte del reportage sui nuovi edifici che andranno a riconfigurare il volto della capitale dell’Albania, Tirana. Molti i cantieri in città già citati nella prima parte dell’inchiesta intitolata “La trasformazione urbanistica e architettonica di Tirana” a cura di Fabrizio Aimar, ai quali si aggiungono altri oggetto della seguente trattazione. Essi vedono attivi anche diversi studi di architettura italiani. A seguire, una digressione sui lavori attualmente in fase di cantiere, con alcune novità.
Sempre del medesimo studio meneghino sono anche i progetti per tre nuovi complessi scolastici nel Nord-Ovest della metropoli balcanica, di cui due in corso di realizzazione nei quartieri Kodër-Kamëz (11.898 m2) e Shqiponja (7.898 m2). Il terzo, situato nel quartiere Don Bosko di Tirana, ha già visto l’inaugurazione dei suoi 9.812 m2 di superficie lo scorso dicembre 2021, con un programma che include un asilo nido, spazi per l’educazione prescolare, una scuola media ed una superiore. Queste 3 scuole sono parte delle 17 totali previste dal masterplan Tirana 2030 teorizzato dallo stesso Stefano Boeri Architetti, al fine di offrire migliori servizi educativi richiesti dalla costante crescita demografica della capitale illirica, avvenuta nell’ultimo ventennio.

Tirana – Mario Cucinella Architects – MET (courtesy of Fabrizio Aimar)
Gli studi italiani a Tirana: altre realizzazioni in corso d’opera
Come già riportato nella prima parte del nostro reportage, diversi sono gli studi italiani attivi nella capitale albanese. Tra questi, vi è lo studio Stefano Boeri Architetti. Tra le opere non ancora descritte, vi è anche il “Tirana Vertical Forest”, edificio alto di 22 piani fuori terra in corso di realizzazione in prossimità dell’Air Albania Stadium, quest’ultimo terminato nel 2019 su progetto di Archea Associati. L’edificio ospiterà 105 appartamenti complessivi, con circa 3.200 elementi vegetali e 145 alberi volti a caratterizzarne la costruzione una volta ultimata. Tale concezione lo pone, di fatto, tra gli epigoni del più celebre “Bosco Verticale” sito nel quartiere di Milano Porta Nuova e già vincitore del “2015 Best Tall Building Worldwide” promosso dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH).
Tirana – Stefano Boeri Architetti – Vertical Forest
Gli studi italiani e ulteriori realizzazioni residenziali in itinere
Dello studio internazionale, ma con base a Firenze, Archea Associati è invece il complesso residenziale in corso di realizzazione in Rruga Skerdilajd Llagami a Tirana, in prossimità del nuovo Stadio Nazionale dell’Albania. Comprensivo di 8 nuove torri residenziali dagli 8 ai 15 piani fuori terra, per una superficie complessiva di circa 120.000 m2, il progetto strutturale è realizzato da ARUP in collaborazione con la firma locale Kastrati Construction. Infine, tra gli studi italiani attivi a Tirana vi è anche lo studio romano di architettura Atena Studio, noto per il complesso residenziale “Le Serre” situato nel quartiere popolare di Komuna e Parisit. Terminati i primi due lotti nel 2013, equivalenti a circa 60,000 m2 dei 250,000 m2 totali previsti, i restanti lotti del complesso sono ancora oggi in fase di cantiere. Del medesimo studio vi è anche la nuova scuola “Hasan Koçi” in fieri a Durazzo, avente una superficie di oltre 4.300 m2.
Tirana – StudioArch4 – asilo Lidhja e Prizrenit (courtesy of Lorin Cekrezi)