Architettura

Scuole innovative, mense e palestre, due bandi per i piccoli comuni del Sud

40 mln di euro per realizzare scuole efficienti e sicure. E 130 mln per riqualificare mense e palestre. Ecco i requisiti e i destinatari
Condividi
Scuole innovative, mense e palestre, due bandi per i piccoli comuni del Sud

Arrivano nuovi finanziamenti per le scuole del sud. Sono due infatti i bandi pubblicati dal Ministero dell’Istruzione rivolti ai piccoli comuni di: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Scuole innovative, 40 milioni di euro

Il primo avviso è quello per la realizzazione di scuole innovative. Il bando, da 40 milioni di euro, è destinato a 1758 comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Le scuole devono essere innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio.

Requisiti di partecipazione

Tra i requisiti richiesti che i comuni e/o unioni di comuni devono possedere per presentare richiesta di investimento:

  •  aree che i comuni e/o le unioni di comuni candidano per la costruzione delle nuove scuole devono essere di proprietà pubblica nella piena disponibilità, urbanisticamente consone all’edificazione, libere da vincoli, contenziosi in essere e da qualunque vincolo possa costituire impedimento all’edificazione e già destinate dal PRG comunale a zone per impianti e attrezzature collettive (scuole);
  • dimensioni dell’area disponibile conformi a quelle previste dal dm 18 dicembre 1975 per la realizzazione dell’ordine di scuola prescelto;
  • l’area deve disporre di un servizio di trasporto per garantire collegamenti adeguati alle esigenze dei territori e all’utenza della scuola da realizzare;
  • intervento proposto deve avere un livello di progettazione almeno pari a un progetto di fattibilità tecnico-economica;
  • e non deve essere finanziato totalmente o parzialmente con altri fondi.

Limiti dello stanziamento

I comuni e/o le unioni di comuni possono chiedere di partecipare al programma, finanziato con investimento di INAIL, nei limiti dello stanziamento previsto per la regione di riferimento. E nel limite massimo di 2.200,00 euro al metro quadro di SUL (Superficie utile lorda) comprendente tutte le spese necessarie per la costruzione della nuova scuola, compreso il valore dell’area.

Sono escluse le spese di progettazione, di demolizione di eventuali manufatti presenti sull’area oggetto di intervento di nuova costruzione, nonché le spese per l’acquisto di arredi e attrezzature didattiche. L’edificio rimarrà di proprietà INAIL e i canoni di locazione saranno corrisposti con oneri a carico del Ministero dell’istruzione.

Come fare domanda

Le domande devono essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, nell’apposita pagina dedicata del sito di edilizia scolastica entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 6 agosto 2021.

130 milioni per la riqualificazione di mense e palestre

Il secondo avviso si rivolge sempre ai comuni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. In questo caso il bando da 130 mln riguarda la riqualificazione di palestre e mense, in un’ottica sia di sicurezza che di attrattività. Le finalità da perseguire sono, infatti, quelle di incrementare la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, di ridurre il fenomeno dell’abbandono scolastico, di consentire una più ampia accessibilità agli ambienti e di favorire il tempo pieno.

Limiti dei finanziamenti

Le candidature possono essere presentate in riferimento a un solo edificio scolastico di propria competenza. E nei limiti di:

  • 350.000,00 per interventi di adeguamento funzionale e messa in sicurezza impiantistica delle palestre, delle aree di gioco e/o di impianti sportivi adibiti ad uso
  • 200.000,00 per interventi di adeguamento funzionale, messa in sicurezza impiantistica e allestimento di mense scolastiche.

Come fare domanda

I comuni interessati devono far pervenire la propria candidatura, esclusivamente attraverso il sistema informativo predisposto. Per tutte le informazioni si acceda al seguente link. Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 5 agosto 2021.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...