Il Piano Giubileo 2025 prevede per Roma oltre 600 progetti per 4,8 miliardi di euro
Oltre 600 progetti per 4,8 miliardi di euro di investimenti per una serie di interventi di riqualificazione, modernizzazione e ammodernamento della città di Roma, con la valorizzazione dei luoghi della Città Eterna cristiana e pagana, il potenziamento della viabilità veicolare, la manutenzione straordinaria delle linee della metropolitana A e B, la riqualificazione di strutture per l’accoglienza di pellegrini e cittadini e l’attivazione di interventi per la cura del territorio.
Questi gli obiettivi del Piano Giubileo 2025, già approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 dicembre 2022, recentemente rimodulato con risorse nazionali, regionali e fondi PNRR, in particolare la Missione 1, Componente 3, Investimento 4.3 Roma Caput Mundi, che da solo consiste in 335 progetti per un valore di 500 milioni di euro.
Piano Giubileo 2025: le sei linee di intervento
Il nuovo Piano Giubileo 2025 prevede sei linee di intervento:
- Riqualificazione e valorizzazione (121 interventi per 717 mln. di euro) dei luoghi giubilari e dei beni culturali e dello spazio pubblico della città .
- Accessibilità e mobilità (44 interventi per 545,7 mln. di euro), per favorire la mobilità a servizio dei luoghi giubiliari e dell’intera città, con un’attenzione particolare alle aree periferiche, in modo da garantire una maggiore fruibilità dei principali snodi urbani da parte dei pellegrini, visitatori e cittadini.
- Accoglienza e partecipazione (70 interventi per 222,8 mln. di euro), dedicata all’aumento delle strutture per l’accoglienza dei pellegrini e dei cittadini e all’organizzazione di grandi eventi legati all’anno santo .
- Ambiente e territorio (24 interventi per 60 mln. di euro), volta alla riqualificazione e attivazione di interventi di cura del territorio, con particolare attenzione alle vie d’acqua e alle vie verdi della città.
- Programma Accoglienza (66 interventi per 215,5 mln. di euro), che prevede l’ammodernamento delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo, il rafforzamento del sistema di pronto soccorso e interventi di cybersecurity.
- Caput Mundi (335 interventi per 500 mln. di euro), destinato a riqualificare e restaurare il patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico-architettonico della città di Roma.
Per il Giubileo 2025 a Roma ci saranno 327 interventi
In totale, 327 interventi per un valore complessivo di 4.306,2 milioni di euro, di cui 1.766,8 milioni di euro di investimento giubilare e 2.539,4 milioni di euro di altri finanziamenti già disponibili. Il Programma rimodulato prevede pertanto 250 interventi nel territorio di Roma Capitale, 45 interventi nell’ambito territoriale della Città Metropolitana di Roma, 11 interventi nella Provincia di Viterbo, 8 interventi nella Provincia di Frosinone, 4 interventi nella Provincia di Latina, 1 intervento nella Provincia di Rieti e 8 interventi con localizzazioni multiple.
Riqualificazione, accessibilità e mobilità saranno gli obiettivi degli investimenti giubilari
Nell’ambito della riqualificazione dello spazio pubblico sono stati individuati, tra gli altri, nella città di Roma, gli interventi relativi alla realizzazione del sottovia di Piazza Pia, alla valorizzazione dell’area archeologica centrale, alla manutenzione della viabilità principale, compresi i marciapiedi, i lungotevere e i ponti, alla riqualificazione di piazza dei Cinquecento e delle aree adiacenti,
Per l’accessibilità e la mobilità sono stati previsti 44 interventi volti a migliorare l’accessibilità e la mobilità cittadina, e degli altri territori interessati, attraverso strategie ed azioni in grado di potenziare le infrastrutture per la mobilità pubblica (19 interventi), la mobilità dolce e sostenibile (8 interventi) e la mobilità privata (17 interventi). Gli interventi proposti sono stati finalizzati ad ottimizzare l’efficienza della città e dei territori interessati in vista dell’evento, per garantire la fruibilità delle maggiori connessioni urbane da parte dei pellegrini, dei visitatori e dei cittadini.
Per la mobilità dolce e sostenibile è stato inoltre previsto nella città di Roma il collegamento ciclabile Monte Ciocci San Pietro, la pedonalizzazione dell’Appia Antica, varchi ambientali, il GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici), la Ciclovia Turistica Tirrenica nel tratto Roma – Fiumicino, percorsi ciclopedonali in connessione con aeroporto di Fiumicino e a Castel Madama.
70 interventi per accoglienza e partecipazione, ambiente e territorio in territorio romano
Nell’ambito dell’accoglienza e partecipazione, il programma propone 70 interventi relativi all’accoglienza per i pellegrini ed i visitatori (19 interventi), all’accoglienza per persone fragili e in condizioni di disagio (2 interventi), all’attivazione dei processi di partecipazione (15 interventi) ed all’accoglienza delle strutture sanitarie (34 interventi). Nella città di Roma è peraltro prevista la realizzazione di un ostello della gioventù, di centri di accoglienza per senza fissa dimora e persone con disabilità, spazi per l’accoglienza e l’orientamento dei pellegrini, il potenziamento dell’offerta di bagni pubblici, le case dell’acqua, un’opera in ciascun Municipio.
Gli interventi (24) rivolti all’ambito ambiente e territorio sono invece relativi alla creazione di parchi pubblici d’affaccio ed oasi naturalistiche sul Tevere, interventi di riqualificazione e valorizzazione delle sponde del Tevere, rimozione di ceppaie e piantumazione di nuove alberature e interventi sul verde di alcune ville storiche.
Programma accoglienza per il Giubileo 2025: 66 interventi
Nell’ambito del programma accoglienza si contano infine 66 interventi, per un valore di investimento di fondi giubilari di 215,6 milioni di euro, riguardano:
- Ordine pubblico e sicurezza;
- Sanità;
- Mobilità e trasporti;
- Telecomunicazioni, con il potenziamento delle reti di trasmissione dei Vigili del Fuoco, l’adeguamento dei sistemi informatici e di telecomunicazioni dell’Arma dei Carabinieri, e il potenziamento di sistemi di videosorveglianza e di cybersecurity di Roma Capitale.
Sono inoltre previsti fondi per l’allestimento della sala situazioni Giubileo e per gli allestimenti permanenti delle due aree individuate per i grandi eventi rispettivamente presso il parco di Centocelle e l’area universitaria di Tor Vergata.
