Architettura

Giò Ponti, il genio italiano

Condividi
Giò Ponti, il genio italiano

La carriera di Gio Ponti, uno dei più grandi designer del 20° secolo, parte attiva nel rinnovamento del design italiano dopo la guerra, è oggetto di una retrospettiva a Parigi (Galerie du Passage – 20/26, galerie Vero-Dodat), in programma fino al 18 aprile 2009.
La retrospettiva rivela una serie di opere realizzate tra il 1925 e il 1970, accompagnate da disegni originali e fotografie d’archivio di progetti architettonici, prestati per l’occasione.
{GALLERY}Gio Ponti è, tra l’altro, famoso in quanto ideatore della famosa macchina espresso “la Pavoni”. Esportata in tutto il mondo, è diventata il simbolo della “Dolce Vita” per migliaia di adolescenti. Nominato direttore della Seconda Biennale di Monza, nel 1925, vi rimase fino alla sua morte nel 1979. Grazie a lui, tale evento, spostato dal 1933 a Milano e rinominato Triennale d’arte e d’architettura moderna, è diventata un luogo privilegiato per  osservazione dell’innovazione a livello internazionale. Nel frattempo, egli creava la rivista di architettura Domus, ancor oggi pubblicata,  e scopriva le opere di Charles Eames o Piero Fornasetti, con il quale ha elaborato molti progetti. Nel 1955, progettava con l’ingegnere Pier Luigi Nervi la famosa Torre Pirelli di Milano (127 m), un’associazione di modernità e tradizione, divenuta il suo marchio.
Tra le sue più importanti realizzazioni, Villa Arreaza a Caracas (Vénézuela) nel 1956; l’Hotel Parco de Principi a Milano e a Roma nel 1964; la Cattedrale di Taranto nel 1970 e Art Museum a Denver (USA) nel 1971.

Architetto, designer, autore e insegnante, fu anche l’iniziatore di un vocabolario stilistico ora assimilato nel  mondo del design, e che ha influenzato i designer italiani e internazionali contemporanei. Per questo motivo la galleria ha inserito nella retrospettiva anche pezzi di design italiano ispirato dallo stile di Ponti, mostrando quindi la portata e l’impatto delle concezioni del progettista.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...