Architettura

Gli edifici in legno più alti in Italia sono ad alte prestazioni di isolamento

Focus sulle soluzioni scelte per l’isolamento termoacustico in lana di roccia per il complesso di social housing dell’ex Marangoni a Rovereto
Condividi
Gli edifici in legno più alti in Italia sono ad alte prestazioni di isolamento
A Rovereto stanno sorgendo gli edifici in legno più alti in Italia. Questo progetto di social housing ha diverse peculiarità e record da evidenziare. Dal materiale utilizzato alle scelte e gli obiettivi progettuali, fino alle soluzioni ad hoc per l’isolamento termoacustico che portano la firma di Rockwool. Vediamo i dettagli del progetto.

Un progetto unico in Italia: social housing dove il legno guarda in alto

L’area industriale dismessa di Rovereto, dove un tempo sorgeva il sito produttivo della Marangoni Meccanica, è in fase di trasformazione.  Sul terreno della ex Marangoni è infatti in costruzione uno spazio residenziale innovativo praticamente unico in Italia. Il complesso residenziale accoglierà due palazzine in legno, rispettivamente di nove e cinque piani, per un totale di 68 appartamenti destinati al social housing, che diventeranno gli edifici in legno più alti in Italia, superando i record fino ad oggi raggiunti nel nostro paese dalle strutture multipiano.

Circolarità e sostenibilità

A rendere ancor più peculiare il progetto però è il materiale utilizzato: 5000 mc di legno d’abete recuperato tra gli alberi abbattuti dalla tempesta che ha devastato un paio di anni fa la Val di Fiemme e Primiero. In questo progetto, che è stato concepito come sostenibile in tutte le sue fasi sotto il profilo costruttivo, sociale, ambientale ed economico, il criterio della circolarità e della sostenibilità dei materiali diventa di fatto il filo conduttore.

La trasformazione e il risanamento del legno, il rilancio di un contesto urbano

Questo intervento di edilizia abitativa porta la firma di Ri-Legno, un’azienda che, forte di un approccio innovativo alla trasformazione e al risanamento del legno, è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel settore della bioedilizia e delle costruzioni sostenibili ad alto rendimento. “Il complesso – commenta Lavinia Sartori, titolare di Ri-Legno – riconverte un’area in sofferenza e concorre al rilancio di un quartiere che merita una nuova, moderna connotazione. Mi piace pensare che questo intervento offra una seconda vita a un rione e alla materia. Gli alberi sradicati da Vaia ritrovano la loro verticalità sulle macerie di una fabbrica dismessa: le foreste abbattute dalla furia della natura si rigenerano in un contesto urbano e nel contempo lo rigenerano”.

L’intervento di bonifica prima dell’avvio del progetto degli edifici in legno più alti in Italia

Prima di iniziare la costruzione dei due edifici, l’intera area è stata sottoposta a un ingente intervento di bonifica che ha consentito il totale risanamento del sottosuolo, con lo smaltimento di 11 mila metri quadrati di amianto e di 750 quintali di rifiuti solidi urbani. Una volta ultimato, il complesso residenziale sarà circondato da 5000 mq di verde, da percorsi ciclopedonali e da spazi condivisi, destinati non solo a chi abita nelle palazzine, ma all’intera comunità. L’intervento è stato infatti immaginato anche con lo scopo di offrire nuove opportunità per il benessere e per lo sviluppo di un quartiere in rapida trasformazione.

Un’area urbana da rilanciare

La formula del social housing non garantisce solo una soluzione per l’abitare, ma offre anche l’opportunità di condividere spazi e servizi. In questo senso lo sviluppo verticale dei due edifici ha consentito di liberare spazio da utilizzare per gli spazi verdi comuni dove poter vivere condividendo il piacere della vicinanza, piuttosto che isolarsi nei propri ambiti domestici delimitando muri che separano. È un concetto innovativo dell’abitare che ben si adatta al target delle famiglie e delle giovani coppie. Questo intervento è inoltre frutto di un’operazione che valorizza la partnership tra pubblico e privato. Per le amministrazioni e per la popolazione, il vantaggio è riconquistare spazi di qualità per la vita di comunità; per i singoli cittadini, invece, poter accedere, tramite bando, all’opportunità di abitare in un contesto di qualità.

Photogallery

Isolamento termoacustico: la lana di roccia come materiale ideale da abbinare al legno e il contributo di Rockwool

Per realizzare i due edifici in legno sono state utilizzate diverse soluzioni di isolamento in lana di roccia Rockwool. Per ottenere elevati valori di isolamento, la lana di roccia, sul piano tecnico, operativo e prestazionale, è infatti il materiale ideale da abbinare agli elementi strutturali in legno perché consente di ottenere vantaggi prestazionali in termini di isolamento termoacustico, di resilienza al fuoco (resiste a temperature oltre i 1000°C), di resistenza e di durabilità. Tenendo conto della vocazione alla sostenibilità di questo progetto, concepito all’insegna del duplice recupero (dell’area dismessa, ma anche del legno) la caratteristica della circolarità della lana di roccia Rockwool, riciclabile e riutilizzabile, è stata sicuramente un ulteriore elemento che ha contribuito alla scelta.

Le soluzioni Rockwool adottate per gli edifici in legno più alti in Italia: come e perché

Le partizioni interne, le contropareti e i controsoffitti degli appartamenti sono stati isolati con il pannello 211 compresso, mentre per i pavimenti è stato scelto il prodotto Floorrock TE, soluzione ottimizzata per consentire lo smorzamento dei rumori impattivi. Il pannello è inoltre particolarmente adatto per applicazioni, come questa, in cui si desideri coniugare proprietà acustiche e meccaniche. Per quanto riguarda l’involucro esterno degli edifici, in facciata è stato applicato il sistema a cappotto REDArt®, utilizzando il pannello in lana di roccia a doppia densità Frontrock Max Plus. Le ottime performance isolanti della lana di roccia, che costituisce il cuore del sistema a cappotto Rockwool REDArt, si affiancano ad una notevole varietà di soluzioni estetiche, grazie all’ampia proposta di finiture, tra le quali il progettista ha potuto scegliere quella più adatta. La coibentazione della copertura è stata infine realizzata utilizzando il prodotto Durock Energy Plus, particolarmente indicato nel caso di tetti in legno e ventilati dove apporta un significativo incremento delle prestazioni acustiche e del comfort invernale ed estivo. Leggi il nostro approfondimento sul progetto: Dalla tempesta Vaia a Rovereto: abitare sociale nell’ex Marangoni Meccanica

Record anche per i tempi di esecuzione, nonostante l’emergenza sanitaria

L’estrema rapidità di esecuzione era uno dei maggiori punti di forza di questo progetto. Le potenzialità del legno e la perfetta efficienza della filiera consentivano infatti di prevedere tempistiche di realizzazione strettissime: in 9 mesi si sarebbero dovuti costruire 14 piani. Il crono-programma sarebbe certamente stato rispettato se nel frattempo il lockdown non avesse imposto il fermo forzato. Una volta riprese le attività in cantiere, i lavori procedono senza interruzioni per cercare di recuperare il tempo perso.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...