Architettura

Come integrare verde pensile ed impianti

Il verde pensile e i vantaggi dell’integrazione impiantistica
Condividi
Come integrare verde pensile ed impianti

L’integrazione impiantistica è un aspetto fondamentale del progetto del verde pensile.

Le principali linee impiantistiche presenti in un sistema a verde sono:
• impianti di irrigazione o subirrigazione;
• sistemi di drenaggio;
linee elettriche deputate all’illuminazione del verde.

Certamente irrigazione e drenaggio sono imprescindibili per un sistema verde pensile, ma non è da trascurare, in aggiunta, che può essere interessante integrare il verde tecnico con sistemi di monitoraggio delle membrane impermeabili per la ricerca di eventuali fessurazioni, aspetto ancor più critico in relazione alla presenza di acqua.

Inoltre, laddove la copertura a verde sia in aperta campagna o sia posta su coperture che rappresentino il punto più elevato del contesto circostante, è necessario integrare il sistema inverdito con sistemi parafulmine. Occorre realizzare perciò una rete di protezione antifulmine: la gabbia di Faraday.

Tale rete è realizzata con una maglia di cavi metallici collegati a ricettori che scaricano la tensione tramite puntazze direttamente nel suolo evitando che l’edificio subisca danneggiamenti da eventuali fulmini. Il sistema di ricettori, distribuito con campiture regolari lungo tutta la superficie verde, deve emergere dallo strato vegetazionale quanto basta per permettere la corretta captazione delle scariche. Le teste dei ricettori sono collegate mediante cavi elettrici di diametro variabile (da dimensionare in funzione della tipologia della copertura) che corrono direttamente al di sopra dello strato impermeabilizzante. Le cadute verticali posso essere collocate lungo i pilastri.

Paoli e Mazzola 6_FIG 1_Sistema parafulmine in un contesto di verde pensile, dettaglio del ricettore (Foto Archivio Studio Tecnogreen)

Sistema parafulmine in un contesto di verde pensile, dettaglio del ricettore (Foto Archivio Studio Tecnogreen)

I sistemi a verde di tipo leggero e fuori suolo sono sistemi complessi. La loro complessità si esprime, oltre che nella scelta degli strati funzionali caratterizzanti, anche nell’organizzazione impiantistica.

Il sistema verde si relaziona con tutto l’organismo edilizio e a esso deve essere interconnesso. E, soprattutto in presenza di esigui spessori del pacchetto e del substrato, occorre molta cura per gestire le relazioni e le possibili interferenze tra le diverse reti impiantistiche.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...