Architettura
Fasch & Fuchs Architekten vince il Barbara Capocchin
Lo studio austriaco Fasch & Fuchs Architekten vince il Premio Internazionale. Premio regionale David Chipperfield al progetto della Cava Arcara
Condividi
Lo studio austriaco Fasch & Fuchs Architekten vince il Premio Internazionale di Architettura 2019 ‘Barbara Cappochin’, la manifestazione che si svolge ogni due anni, promossa dalla ‘Barbara Cappochin Foundation’ e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, in collaborazione con l’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), il Consiglio degli Architetti d’Europa e il Consiglio Nazionale degli Architetti.
A vincere il Premio Regionale, invece, ‘Cava Arcari’, un innovativo spazio polifunzionale situato sui Colli Berici che porta la firma dell’architetto britannico David Chipperfield, molto attivo in territorio veneto.
Seguirà cerimonia di Premiazione il 26 ottobre al Palazzo della Ragione di Padova.
La Giuria Internazionale è presieduta da Ilaria Becco, membro del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Il riconoscimento è motivato da uno sviluppo di un’idea progettuale che ha alla base la funzionalità degli spazi, le forme accattivanti, la fusione tra interno ed esterno. Acompletare l’edificio un grande parco che l’utente non percepisce come uno spazio a sé, ma come parte essenziale dell’opera.
L’intervento, che si colloca a nord-est di Vienna, è inoltre un importante segnale di crescita e di cambiamento per un quartiere, come quello di Aspern, in via di sviluppo ed espansione urbana.
Il progetto vincitore Fasch & Fuchs Architekten
Alla Biennale, giunta alla sua nona edizione, è stato premiato dalla Giuria Internazionale il progetto ‘Federal School Aspern’ di Fasch & Fuchs Architekten, in cui l’architettura risponde alle esigenze di una didattica moderna, che prevede l’interazione fra più classi proposta dai nuovi modelli educativi.
La Giuria Internazionale è presieduta da Ilaria Becco, membro del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Il riconoscimento è motivato da uno sviluppo di un’idea progettuale che ha alla base la funzionalità degli spazi, le forme accattivanti, la fusione tra interno ed esterno. Acompletare l’edificio un grande parco che l’utente non percepisce come uno spazio a sé, ma come parte essenziale dell’opera.
L’intervento, che si colloca a nord-est di Vienna, è inoltre un importante segnale di crescita e di cambiamento per un quartiere, come quello di Aspern, in via di sviluppo ed espansione urbana.
Premio Internazionale: le Menzioni d’Onore
Tre progetti ritenuti ulteriormente significativi hanno ricevuto una Menzione d’Onore da parte della Giuria Internazionale. Si tratta di:- ‘Botanical Art Biotop Water Garden’ nella Prefettura di Tochigi in Giappone, progettato dallo studio dell’architetto Junya Ishigami + Associates;
- ‘Brick Cave’, situato in un comune suburbano di Hanoi, in Vietnam, progettato dallo studio H&P Architects;
- ‘Bergkappelle Wirmboden’ in Austria, dello studio austriaco Innauer Matt Architekten.
Il Premio Regionale per le opere venete
La Biennale ‘Barbara Cappochin’ premia anche le opere situate in Veneto, con un Premio Regionale che è stato assegnato, in questa edizione, a David Chipperfield, per il suo progetto di riqualificazione della ‘Cava Arcari’ sui Colli Berici in provincia di Vicenza. L’intuizione di Chipperfield è pura poesia. L‘uomo, la natura, la materia rappresentano una triade imprescindibile enfatizzata dalla Pietra Bianca di Vicenza adoperata per le gradinate. E da una scenografica vasca d’acqua su cui le luci si riflettono creando un’atmosfera magica e primitiva, quasi surreale.
Le Menzioni d’Onore del Premio Regionale
Nell’ambito del Premio Regionale, menzioni d’Onore assegnate a:- ‘Nuovo Polo Urbanistico dell’Università di Padova’, frutto della collaborazione tra Progez Spa, Pooleng Srl, Manens Tifs Spa, Paolo Portoghesi;
- ‘Final Out Come – Amaa Workshop’, ad Arzignano in provincia di Vicenza, dello studio Amaa Collaborative Architecture Office for Research and Development.
