L’approccio ingegneristico alla prevenzione incendi: dai vantaggi agli strumenti

Una corretta prevenzione incendi prevede, a monte di tutto, un’attenta valutazione del rischio incendio. Rischio che deve essere ridotto ad un valore accettabile adottando le corrette misure di prevenzione e protezione antincendio. Lo scopo è quello di ridurre la probabilità che si sviluppi un incendio e, nel caso si sviluppasse, ridurne la gravità. Queste misure vengono chiamate “misure di prevenzione e protezione”.
Il metodo Fire Simulator Engineering per la prevenzione e protezione antincendio
Un valido metodo per la prevenzione incendi è rappresentato dall’approccio ingegneristico che consente di verificare in modo analitico se le attività soggette al controllo dei VVF posseggono i requisiti necessari per la sicurezza antincendio.
Tale metodo rappresenta un’ alternativa all’applicazione delle prescrizioni previste dalle normative che regolano le attività soggette, consentendo, di trattare attività che possono risultare complesse da gestire (per la loro struttura, conformazione, ma anche in caso di edifici di pregio), riducendo i costi e valutando gli effetti ed i risultati di una progettazione analitica, tramite l’adozione di soluzioni specifiche per l’attività da trattare e garantendo il mantenimento della sicurezza, realizzando piani di emergenza ed evacuazione su misura.
La scelta dell’approccio ingegneristico porta ad applicare i metodi della FSE (Fire Simulator Engineering) simulando gli scenari di incendio negli edifici e utilizzando un programma di fluidodinamica computazionale (CFD).
In genere viene utilizzato il Fire Dynamics Simulator (FDS) del National Institute of Standards and Technology, per determinare, mediante l’apposizione di termocoppie virtuali all’interno dell’ambiente di simulazione, o l’evoluzione dell’incendio per analizzare il verificarsi delle condizioni critiche per l’evacuazione delle persone o la variazione della temperatura nel tempo, in corrispondenza delle sezioni più significative degli elementi strutturali, ottenendo in questo modo le curve naturali di incendio di progetto.
Modellando uno scenario di incendio è possibile verificare come si propagano i prodotti della combustione, in modo da verificare l’evacuazione delle persone all’interno della struttura e individuare quali aree sono più soggette ad un probabile sviluppo dell’incendio.
Studiare il “fenomeno incendio” dall’innesco
La modellazione di uno scenario di incendio consente di studiare il “fenomeno incendio” dall’innesco, alla sua propagazione fino alla fase finale di decadimento, verificando le temperature raggiunte, la presenza eventuale di gas tossici, e verificare l’irraggiamento per studiare e analizzare le condizioni degli elementi coinvolti dall’incendio.
Il software Namirial: caratteristiche e punti di forza a favore della prevenzione e protezione antincendio
Namirial CPI win FSE consente di applicare i metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio per lo studio del fenomeno incendio e per la corretta evacuazione delle persone, in caso di emergenza, verso i luoghi sicuri.
Disegna il tuo scenario di incendio
Il software si presenta con una propria interfaccia grafica semplice ed intuitiva e consente di disegnare lo scenario di incendio al fine di studiarne il suo sviluppo, la propagazione e gli effetti sulle persone, sui beni e sull’edificio stesso, sfruttando il motore di calcolo FDS del NIST. All’interno del programma è presente un ricco archivio materiali che è possibile implementare da parte dell’utente.
Oppure si può partire da un file in formato .IFC dal quale importare lo scheletro dell’edificio direttamente in Namirial CPI win FSE importando automaticamente elementi quali: pareti, solai, colonne, travi, scale, porte e finestre.
Tutti gli elementi importati verranno poi ottimizzati automaticamente, inclusi e visualizzati nel calcolo FDS.
E altresì possibile operare partendo da un file FDS che contiene già il report dei dati e il software andrà a creare automaticamente il layout dello scenario.
Analizza l’incendio
Namirial CPI win FSE effettua lo studio e l’analisi dei fumi anche tramite l’impiego di jet fan. Inoltre, è possibile inserire, allo scopo di valutare l’RSET, delle sonde atte alla rilevazione di CO2, CO, FED, FIC, flusso radiante, visibilità e temperatura.
In funzione della forma de locale e del contributo del carico di incendio viene calcolata la curva di rilascio di energia termica HRR secondo il capitolo M.2.6 del DM del 03/08/2015 e dalle simulazioni effettuate sullo scenario disegnato è possibile ricavare le curve naturali (curve tempo-temperatura) da poter utilizzare con CPI Win REI per la verifica analitica della resistenza al fuoco delle strutture.
Ottimizza i tempi di verifica
Per facilitare la verifica, in presenza di più scenari di incendio, il software consente di eseguire un calcolo in cloud. Sarà sempre possibile monitorare le fasi del calcolo e, una volta completato, scaricare i dati della simulazione.
Progetta un corretto piano di emergenza ed evacuazione
Al fine di studiare e progettare i percorsi di esodo è disponibile il modulo FSE EVAC. Il software consente di analizzare, in caso di emergenza e non solo in caso di incendio, la fase dell’esodo partendo dalla prima percezione di pericolo fino ad arrivare alla fase di percorrenza per raggiungere il luogo sicuro, tenendo in considerazione elementi riguardanti la tipologia degli occupanti, la familiarità o meno con l’edificio, la presenza di code o di ostacoli rappresentati dal fumo o da oggetti lungo il percorso.
Immergiti in una nuova realtà di visione…
Namirial CPI win FSE/ FSE Evac mette a disposizione un nuovo e potente visualizzatore dinamico 3D con tecnologia Unity 3D per visualizzare i risultati della simulazione. Questo permette di visualizzare i risultati tramite una animazione grafica per tutti i dispositivi utilizzati, i dati di calcolo del fumo, delle fiamme e dell’evacuazione degli occupanti. L’utente potrà pure navigare all’interno del dominio di calcolo utilizzando il modello IFC utilizzato per l’importazione dello scenario di calcolo oppure utilizzare la geometria nativa fornita dal file FDS.
Namirial S.p.A.
Contenuto sponsorizzato