Con la sentenza 11 aprile 2022, n. 2696, la IV Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in ordine alla potestà pianificatoria comunale afferente la localizzazione di impianti per la distribuzione di carburante (e servizi affini) riconoscendo all’Amministrazione la possibilità di introdur...
In tema di contributi alle imprese previsti dal D.L. 1 marzo2022, n. 17, conv. in legge 27 aprile 2022, n. 34, finalizzati “al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale”, c’è qualche misura ecologica per gli esercenti attività logistica e di...
Efficientamento idrico ed energetico, attenzione alla mobilità sostenibile e alla gestione dei rifiuti nelle isole minori: ora si passa all'attuazione
Con il decreto 8 febbraio 2022 entra in vigore la Banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio. Vediamo cosa cambia
Con la sentenza 21 marzo 2022, n. 769 il TAR Salerno ha rammentato che l’autorizzazione unica ex art. 208, D.Lgs. n. 152/2006 costituisce il provvedimento finale autorizzatorio nel quale sono riunite dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con l...
Da Invitalia un bando a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione per 15 attrattori culturali. La scadenza è il 20 aprile 2022
Con sentenza n. 966/2022, il TAR Salerno ha ricordato che il favor assicurato dal legislatore nazionale alla diffusione dell'infrastruttura a rete della comunicazione elettronica, pur comportando una compressione dei poteri urbanistici conformativi ordinariamente spettanti ai Comuni, non consente di...
Con sentenza n. 2786/2022, la Sezione II del TAR per il Lazio ha affermato il principio per cui l’Amministrazione comunale è tenuta, nell’esercizio delle funzioni pubblicistiche di governo del territorio comunale, a valersi dei relativi poteri di pianificazione, realizzazione, controllo e manut...
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state individuate le materie prime critiche per le quali le operazioni di esportazione al di fuori dell’Unione europea sono soggette, fino al 31 luglio 2022, a una procedura di notifica che consiste nel comunicare un’informativa completa...
Entra nel vivo la prima linea di intervento, con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome
Con sentenza 11 febbraio 2022, n. 248, il TAR per la Puglia, sede di Lecce, ha annullato il diniego di rilascio del PAUR per un impianto agri-fotovoltaico, affermando che quest’ultima tipologia di opera, differentemente dal fotovoltaico “tradizionale”, consente di preservare le potenzialità p...
Le Linee Guida Snpa forniscono indicazioni per il controllo sistematico dei lavori e la messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente
Il decreto illustra i criteri specifici per partecipare ai concorsi indetti alle amministrazioni locali
Arriva la stretta, con pene più severe, per chi danneggia i monumenti, opere d’arte e bellezze naturali
Secondo il Consiglio di Stato (sentenza 20 gennaio 2022, n. 367) una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di bonifica e ripristino ambientale possono essere imposti dalla PA solamente ai soggetti responsabili dell’inquinamento, e cioè quelli che ab...
Pubblicato il DPCM 17 dicembre 2021: 161 milioni di euro per i progetti di piccoli Comuni, Province e città metropolitane
Il ricorso all’energia nucleare, annoso e discusso, è una fonte energetica ancora di attualità e fonte di problematiche e discussioni.
Entro 6 mesi dall'approvazione del ddl sulla concorrenza, il Governo adotterà procedure selettive di affidamento delle concessioni, che dovranno coprire un periodo non superiore a quanto necessario
È diventata un decreto la tanto attesa 1° Strategia Forestale Nazionale (SFN), promossa dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali in concerto con quelli della transizione ecologica, della cultura, dello sviluppo economico e della conferenza Stato-Regioni, in ottemperanza del T...
Parere negativo del Consiglio di Stato sul ricorso degli imprenditori delle cave di marmo di Carrara: nessuna violazione della libertà di impresa quando è a rischio l’ambiente
Ministro Cingolani: “Giornata epocale, conquista che ci permette di tutelare il pianeta e le future generazioni”
Pubblicato l’8 febbraio 2022, il D.P.C.M. 10 dicembre 2021, in attuazione della previsione nella Legge Finanziaria 2019, disciplina il credito d’imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro elargite nei periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018.
Il D.Mi.TE 27 settembre 2021 (G.U. 23 ottobre 2021) ha fissato le regole per l’ottenimento del “bonus idrico”, il contributo di 1.000 euro per chi sostituisce rubinetti e sanitari con nuovi apparecchi che limitano il flusso d’acqua.
Il Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 2022. Per ogni Comune sotto i 1.000 abitanti un contributo di 84 milioni
La microzonazione sismica è uno strumento fondamentale per la prevenzione del rischio sismico. Francesco Stragapede ci spiega di cosa si tratta e perché è così importante
I dati del documento del Mims: dai contratti pubblici alle ferrovie, ecco gli obiettivi colti e quelli del 2022
La tutela dell'ambiente nelle Carte Costituzionali dei Paesi UE è un punto di partenza per ammodernare (finalmente!) la nostra. Focus su uno dei disegni di legge per l'introduzione della tutela dell'ambiente nella nostra Costituzione
Le richieste dovranno essere inviate tramite la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento entro il 15 febbraio 2022
I beni sono affidati per un massimo di 50 anni a privati in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione. Offerte entro il 29 maggio 2022
Si parte dalla fiction per arrivare a impatti sociali concreti: il concorso promuove idee narrative che abbiano una radicata connotazione ecologica