In caso di motivo di esclusione ‘facoltativo’ l’operatore economico non è tenuto a fornire spontaneamente la prova degli atti di “self-cleaning” adottati per dimostrare la propria affidabilità
Dalle strategie energetiche agli acquisti verdi, tutte le iniziative realizzate dall'Istituto per promuovere una maggiore cultura ambientale
Uno strumento pensato da Confindustria per guidare le imprese verso nuove strategie di business, illustrandone modalità e benefici ottenibili
Regole da rispettare per evitare con il mercato unico digitale i blocchi geografici ingiustificati o altre forme di discriminazione
Due esperti di valore e di esperienza. Un cambio che soprattutto per l'Anac avviene nel segno della continuità operativa: i profili dei presidenti
Come nasce e come giova alla competitività di un’impresa la Csr? Ce lo spiega Giacomo Ghidelli, autore dell’eBook sul tema della Responsabilità sociale d’impresa
Come viene gestita la compliance in un'azienda cooperativa di solidarietà sociale onlus?
Il mondo della compliance aziendale attraverso le testimonianze raccolte da Francesco Arecco e Giovanni Catellani: ecco cosa rappresenta per un istituto privato di ricerca come la Fondazione Collegio San Carlo
Il Consiglio di Stato si è espresso sulla disposizione che impedisce alle imprese in concordato con continuità aziendale di partecipare alle gare d’appalto in qualità di mandataria
La compliance come cultura, prevenzione, rispetto delle regole, sicurezza per un’azienda: il punto di vista di Roberto Villa, responsabile compliance Gruppo A2A. Ecco la prima di un ciclo di interviste sul tema
Il provvedimento introduce una disciplina organica dell'azione di classe nel Codice di Procedura Civile. Fino all'entrata in vigore della nuova disciplina (12 mesi dopo la pubblicazione in Gu), si applicano le corrispondenti disposizioni contenute nel Codice del Consumo
Diritto di recesso per acquisti, durata della garanzia. Ecco come il codice del consumo tutela l'acquirente
La sicurezza generale dei prodotti: regole generali, vigilanza del mercato
Tra gli argomenti più caldi di questi ultimi giorni, c’è sicuramente quello della c.d. “privatizzazione” dell’acqua, o più correttamente, dell’affidamento della gestione dei “servizi pubblici locali di rilevanza economica” (tra cui quelli idrici e dei rifiuti) tramite gara a evidenz...
Il D.M. (Sviluppo economico) 31 luglio 2009 disciplina, ai sensi dell'art. 1, comma 5, della legge n. 125/07, le modalità con cui le imprese esercenti attività di vendita di energia elettrica sono tenute a fornire informazioni ai clienti finali.