La Cassazione, con la sentenza n. 9006/2022, ha cambiato il proprio orientamento sugli effetti della cancellazione in tema di responsabilità amministrativa da reato per un'impresa edile in un caso di violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro
Le corrette modalità di programmazione e conduzione degli audit HSE sono dettate dalla norma ISO 19011. Ecco alcuni dettagli utili per audit a regola d'arte
La sentenza Cass. Pen., Sez. III, 20 gennaio 2022, n. 2234, si pronuncia su una questione nuova nella giurisprudenza di legittimità: il reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti in zona “emergenziale” è reato presupposto “231”?
Dopo la decisione del Gip del Tribunale di Modena che aveva ammesso l'ente al probation, una nuova battuta d’arresto, per l’istituto della messa alla prova per le persone giuridiche, giunge con l’ordinanza del GIP del Tribunale di Bologna del 10 dicembre 2020
Dal modello organizzativo “speciale” per le imprese del settore alla delega di funzioni: tutte le novità previste dal DDL A.C. 2427
La sentenza Cass. Pen., Sez. IV, 5 febbraio 2021, n. 4480, sull’interessante questione della responsabilità amministrativa da reato degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001, si sofferma sul caso di un Ente ritenuto responsabile dell’infortunio occorso, conseguendo inoltre un risparmio di spesa dall'ome...
La Cassazione indica i principi che determinano la responsabilità sul fronte della sicurezza sul lavoro, d'interesse strategico per il rischio di contagio
Il rapporto tra deleghe per la sicurezza e D.Lgs. 231/01 non è diretto, ma è comunque significativo. La sua ratio è descritta in questo percorso
Legalità, indipendenza, prevenzione, opportunità: cosa significa essere compliant per una realtà composita come il Gruppo IREN. Vediamo perchè
La compliance come conformità alle normative, responsabilità sociale, rispetto per i soci. Intervista a Camilla Zanigni, responsabile della funzione Internal Audit e Compliance di Coop Alleanza 3.0
Le Linee Guida definiscono, in linea con le best practices internazionali, le componenti tipiche di un programma di compliance antitrust
Mapei pubblica il Bilancio di sostenibilità 2017, confermando l'approccio ambientale nei suoi sistemi produttivi
Come costruire un modello organizzativo per la gestione dei rischi efficace? Quali attività occorre svolgere prima e dopo per garantire il corretto funzionamento del modello?
Il D.Lgs. n. 231/2001 prevede per le aziende e gli enti giuridici l’esonero dalla responsabilità per una serie di reati solo qualora abbiano adottato, ed efficacemente attuato, un modello di organizzazione, gestione e controllo ("Modello 231" o "MOGC")
Sistemi di gestione ambientale, Certificazioni, 231 e il ruolo della compliance saranno il focus del workshop gratuito organizzato in collaborazione con Ladurner, per presentare la nuova collana di volumi Wolters Kluwer sul tema. Appuntamento a Ecomondo il 6 novembre
Dagli elementi fondanti di un sistema di gestione ambientale conforme alle ISO 14001 ai vantaggi che conseguono dall’applicazione di sistema e bilancio ambientale
È diventata una nuova norma riconosciuta in tutto il mondo la ISO 45001:2018, pubblicata il 12 marzo 2018 (non ancora in italiano) e che sostituirà il British standard OHSAS 18001 con un periodo di transizione previsto in 18–36 mesi.
La Norma ISO 37001, il nuovo standard per i sistemi di gestione anti-corruzione, è molto dettagliato sull'argomento, oltre che più considerata a livello internazionale, di alcune linee guida in materia pubblicate fino ad oggi
Abbiamo chiesto all'ing. Strazzeri, esperto di sistemi di gestione, come e perché la nuova norma ISO 37001 cambierà il modo di pensare la legalità. E soprattutto: quali nuove opportunità offrirà a chi si specializza nel settore
Per la prima volta esiste una norma globale, la ISO 37001, che stabilisce parametri precisi per sistemi di gestione anti-corruzione. Il punto di vista dell'esperto
Obblighi di legge, normativa, strumenti e profili professionali coinvolti nella progettazione e attuazione di un sistema di gestione della sicurezza, in particolare per quanto attiene la sicurezza antincendio
Gli incidenti sul lavoro sono determinati da comportamenti che dovrebbero essere preventivati ed evitati nella gestione della sicurezza. I nostri consigli
I comportamenti dei lavoratori possono essere analizzati, migliorati e monitorati. I nostri consigli alla luce delle tecniche BBS
Stimoli, rinforzi, condivisione dei valori in tema di sicurezza nella BBS: il nostro approfondimento
Acronimo di Behavior Based Safety o sicurezza basata sui comportamenti, la gestione BBS all’interno di un’azienda supporta e integra le tecniche del sistema della sicurezza
È stata pubblicata la nuova versione della norma ISO 14001:2015, che regola i sistemi di gestione ambientale. Norma cardine del settore, va ora arricchendosi di numerosi aspetti a maggior tutela dei singoli problemi relativi alla gestione stessa.
Il procuratore Raffaele Guariniello illustra a Mantova vantaggi e modalita' del Mog 231, alla luce delle piu' recenti sentenze
La legittimità del DLgs n. 231/2001, principale riferimento normativo per la responsabilità penale-amministrativa delle persone giuridiche, con importanti ricadute sulla materia ambientale e quella della sicurezza dei lavoratori, è stata confermata dalla Consulta con riferimento alla possibilità...
Il Ministro del Lavoro ha firmato il decreto che semplifica l'adempimento degli obblighi giuridici in materia di salute e sicurezza tenendo conto della struttura organizzativa dell'impresa: quando verranno pubblicati con avviso in GU, i modelli dedicati alle PMI saranno disponibili sul sito del Mini...
In caso di commissione del delitto di lesioni aggravate dalla violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, il giudice ha l’obbligo di applicare le sanzioni interdittive e non può applicare alla pena inflitta all’ente il beneficio della sospensione condizionale.