
Firth of Force Crossing, Scozia 2017 © Chr15U via flickr
Non solo infrastrutture e vie di comunicazione, i ponti sono anche una combinazione di tecnologia e ingegneria innovativa. Negli ultimi anni, la sperimentazione di nuove forme strutturali grazie anche al progresso dei software di progettazione, ha portato ingegneri e architetti a sviluppare progetti originali e da record: sia che si tratti di ponti fluviali, viadotti o cavalcavia, i ponti del terzo millennio uniscono funzionalità e design estetico, ingegneria e innovazione, attraverso strutture maestose che si stagliano con eleganza nel paesaggio che li circonda.
Vi proponiamo a tal proposito una selezione di 10 ponti innovativi, realizzati in Italia e nel mondo e progettati principalmente per il traffico veicolare. Ponti strallati, ponti ad arco o sospesi, strutture in acciaio o cemento armato tra le più ambiziose per l’alto livello tecnologico delle componenti o per gli straordinari risultati ottenuti in termini di luci e campate. Si distinguono grandi nomi del panorama architettonico internazionale, tra i quali, solo per citarne alcuni, Santiago Calatrava, di cui abbiamo scelto l’ultima realizzazione in Italia (il ponte sul fiume Crati a Cosenza), Foster + Partners insieme a Michel Virlogeux per il capolavoro del Viadotto Millau in Francia (il ponte più alto al mondo con un’altezza strutturale che raggiunge i 343 m), l’architetto americano Richard Meier per il Ponte Cittadella ad Alessandria, lo studio danese Dissing+Weitling Architecture per l’ambizioso Ponte di Øresund che collega Svezia e Danimarca ma anche per l’avveniristico Queensferry Crossing in Scozia, progettato con software avanzati e dotato di sistemi di monitoraggio e valutazione della sicurezza.
Dopo il box, sfoglia la gallery a seguire e leggi la breve descrizione dei 10 ponti innovativi che abbiamo selezionato.
Photogallery
Ponte sul Crati, Cosenza (Italia), 2018 © Santiago Calatrava. È l’ultima realizzazione dell’architetto Santiago Calatrava in Italia ed è stato progettato per collegare due parti della città di Cosenza da sempre divise dal fiume Crati. Dal punto di vista strutturale si tratta di un ponte strallato con un unico pilone inclinato, alto 104 m, che sostiene tutti i cavi d’acciaio e l'impalcato stradale; una soluzione non convenzionale già sperimentata da Calatrava nel 1992 con il ponte dell'Alamillo a Siviglia. La forma ricorda quella di un’arpa gigante, simbolo di armonia.
Ponte Cittadella, Alessandria (Italia), 2016 © Hufton+Crow. È il primo ponte al mondo realizzato dal noto architetto americano Richard Meier (in collaborazione con lo Studio Dante O. Benini & Partners Architects) ed è stato progettato con l’intento di ricollegare il tessuto della città offrendo due percorsi separati paralleli per la circolazione veicolare e pedonale. Le due piattaforme, sospese e curvate attorno ad uno spazio vuoto centrale a forma di mandorla, si connettono alla struttura portante ad arco strallato tramite travi e tiranti, entrambi in acciaio.
Viadotto di Corso Argentina, Padova (Italia), 2008 © NET Engineering. Il viadotto, conosciuto come Ponte Darwin e situato nella zona est di Padova, è stato progettato è stato progettato da NET Engineering SpA come mandataria dell'ATI assieme a da Carlos Fernandez Casado, uno dei più grandi progettisti di ponti in Spagna e in tutto il mondo. L’opera, una delle poche di ingegneria italiana, è interamente in acciaio, con una luce complessiva di 550 metri a 11 campate ed è caratterizzata da tre archi in acciaio (di luce 150 m, alti 25 m sul piano stradale) che sovrastano l’impalcato e che, oltre ad illuminare il viadotto, riprendono le forme di una tipica città porticata come Padova.
Viadotto Millau, Millau (Francia), 2004 © Bert Kaufmann via flickr. È il ponte più alto del mondo (tallest bridge) ed è senza dubbio uno dei più eleganti; nel punto più alto la sua altezza strutturale raggiunge i 343 m. Progettato da Foster + Partners in collaborazione con Michel Virlogeux, il ponte rappresenta un’opera di alto livello tecnologico e si distingue per l’apparente leggerezza degli affusolati profili orizzontali e verticali. L’impalcato è in acciaio e conta 8 campate, supportate da 7 pile di cemento e da sole 11 paia di stralli per pilone (lunghezza totale del ponte: 2.460 m, luce massima: 342 m).
Ponte Juscelino Kubitschek, Brasilia (Brasile), 2002 © Mariordo59 via flikr. Tre archi in acciaio saltano da un lato all'altro del ponte e sostengono l’impalcato centrale lungo 720 m, disegnando un’architettura che si inserisce armoniosamente nella città di Oscar Niemeyer nonostante il materiale predominante del ponte sia l’acciaio. Sono in calcestruzzo solo le pile di fondazione e gli otto pilastri che sostengono le campate laterali, lunghe entrambe 240 m. Il progetto è dell’architetto brasiliano Alexandre Chan in collaborazione con Mario Vila Verde.
Aizhai Bridge, Jishou, Hunan (Cina), 2012 © Eric Sakowski via HighestBridges.com. Si tratta di un viadotto autostradale che attraversa un canyon ad un’altezza di 336 metri offrendo viste spettacolari a chi lo attraversa. È nella lista dei ponti sospesi più alti del mondo (highest bridge) ed è il primo viadotto autostradale che si sviluppa da tunnel a tunnel. Un’unica campata, lunga 1.176 metri, è sostenuta solamente da due enormi pile, le cui fondazioni, insieme all’ancoraggio dei tiranti di sostegno, sono state scavate nella roccia studiando particolari schemi di posizionamento.
Queensferry Crossing sul Firth of Force (Scozia), 2017 © Tony Hisgett via Wikipedia. È il ponte del futuro, super tecnologico e basato su sistemi di trasporto intelligente che combinano la tecnologia Internet of Things con sistemi di monitoraggio e valutazione della sicurezza. Lungo circa 2,7 km, è il ponte strallato a tre torri più lungo al mondo e si taglia nel paesaggio fluviale scozzese del Firth of Force accanto agli altri iconici ponti. Il progetto è stato sviluppato da un team di progettisti, tra cui Dissing & Weitling, Flint & Neill Partnership, Arup, Jacobs Engineering e Leonhardt, Andrä und Partner (LAP). La struttura ha inoltre richiesto una progettazione avanzata delle armature in 3D con il sistema Allplan Engineering.
Ponte dello sceicco Zayed, Abu Dhabi, 2010; Zaha Hadid Architects © Christian Richters. Le forme organiche e sinuose che contraddistinguono l’architettura di Zaha Hadid emergono anche nella struttura di questo ponte, tra i più intricati mai costruiti. La silhouette ricorda tre dune, come quelle del deserto, e di fatto non c’è un grande arco principale a sostenere la campata maggiore: ecco la sfida tecnologica degli archi-duna dal design unico (lunghezza totale del ponte: 842 m).
Ponte Octávio Frias de Oliveira, San Paolo (Brasile), 2008 © Stephen Pace via Wikipedia. Progettato come un pezzo di infrastruttura metropolitana per ridurre la congestione della città, il ponte diventa un landmark per i brasiliani. È l’unico ponte strallato al mondo con due corsie stradali collegate ad uno stesso pilone, il quale assume la forma insolita di una X in cemento (alta circa 138 metri) che sostiene, attraverso un intreccio di 144 cavi in acciaio, il duplice impalcato curvo delle corsie stradali, lunghe ciascuna 290 m.
Ponte di Oresund, Danimarca-Svezia, 2002. Una struttura complessa che inizia come ponte sospeso in Svezia e finisce come tunnel in Danimarca con la costruzione anche di una piccola isola artificiale. Progettato dallo studio danese Dissing+Weitling Architecture insieme ad Arup, consiste in un collegamento di 16 km tra Danimarca e Svezia tra i più ambiziosi al mondo: non solo quattro corsie di traffico ma anche una ferrovia a doppio binario con una campata centrale di 490 m riconosciuta tra le più lunghe al mondo per il trasporto stradale e ferroviario.
Leggi anche: Passerelle panoramiche pedonali da record: la fotogallery
Credits: Per il Ponte Darwin su Corso Argentina a Padova Est, NET Engineering SpA .