Un viaggio tra parchi e giardini che si distinguono per le sorprendenti fioriture. Colori, profumi e atmosfere incantate dall'Europa alla Cina fino agli Usa
Lo studio torinese delle paesaggiste Lineeverdi ha vinto con l’architetto Cosmai il Prix de la Création al festival dei giardini più importante d’Europa
A distanza di un secolo, le Rampe del Poggi tornano a rivivere grazie ad una grande opera di restauro conservativo finanziata dalla Fondazione CR Firenze nell'ambito dell’Art Bonus: ripristinata l’architettura originaria e riattivato il gioco magico di fontane e cascate
L’ideazione e la manutenzione delle architetture d’acqua richiede competenza e soluzioni in grado di intervenire in modo mirato e poco invasivo, ecco come è avvenuto il recupero di questi tre importanti progetti internazionali di fontane
Il giardino urbano Zighizaghi, progettato da OFL Architecture (Francesco Lipari e Giuseppe Conti) in collaborazione con Miliashop, è un progetto collaterale realizzato nell’ambito del Farm Cultural Park di Favara in Sicilia
Le piante acquatiche: una presenza importante nei giardini con vasche d’acqua. I consigli dell'esperto di outdoor design
Alternativa "naturale" a piscine e vasche d'acqua, le biopiscine possono essere arricchite con piante acquatiche e filtri naturali
Le tipologie di sistemi di circolazione dell’acqua e di componenti impiantistiche fanno la differenza. Ecco come
Dall'uso delle pietre naturali alla valutazione della pavimentazione del solarium: i suggerimenti brevi ed efficaci del nostro esperto di outdoor design
La tipologia costruttiva e il dimensionamento sono gli aspetti che caratterizzano le vasche per piscine. I consigli dell'esperto di outdoor design
Alcuni brevi suggerimenti per progettare la piscina in un giardino
Usare l'acqua nel progetto del giardino implica una oculata gestione degli aspetti legati alla depurazione. I consigli dell'esperto
Tecnologia e materali per la realizzazione delle vasche d’acqua nel progetto del giardino
Alcune riflessioni sulle caratteristiche delle fontane e dei giochi d’acqua come elementi decorativi nei giardini
La presenza di acqua negli spazi verdi va considerata come elemento estetico e tecnico insieme
Le competenze per la progettazione di una biopiscina incrociano molti ambiti disciplinari. L'agronomo progettista ci fornisce le sue osservazioni
I nostri esperti agronomi ci illustrano le caratteristiche fondamentali per definire una biopiscina
La progettazione di una biopiscina richiede una forte specializzazione professionale. Ecco alcuni consigli
Una biopiscina è un ambiente acquatico naturale vivente in cui è possibile immergersi