Via libera alla riforma del Catasto. La Commissione Finanze della Camera respinge l'emendamento che voleva cancellare l'articolo 6 della delega fiscale
Il “Rapporto di verifica dei risultati della gestione” presentato dalle Entrate fa un quadro generale su performance e resa della PA digitalizzata
Operativa la consultazione online tramite “Sister” anche per collaboratori di professionisti abilitati, previa delega e abilitazione al servizio
Le attività tecniche funzionali alla riforma del catasto ed alla revisione degli estimi catastali richiedono almeno cinque anni di
tempo
Per ora è solo in corso l'aggiornamento degli archivi catastali, il prossimo passo sarà inserire la riforma catastale nella legge delega per la riforma fiscale. Ecco le possibili novità
Un agile vademecum per consultare la banca dati catastale e ipotecaria per informazioni relative a immobili di cui si è titolari o effettuare una visura catastale o un’ispezione ipotecaria di un immobile di cui non si è titolari
DOCFA il nuovo sistema on-line dell’Agenzia delle entrate per aggiornare e comunicare online i dati del catasto fabbricati
Lo specifica l’Agenzia delle Entrate, ampliando la platea dei soggetti abilitati alla consultazione telematica dei documenti
Attivo dal 1° febbraio 2021, il Sit è la nuova piattaforma per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia delle Entrate relative al catasto, ai servizi geotopocartografici e all'anagrafe immobiliare integrata
I ricorsi contro la variazione dei redditi possono essere proposti entro il termine di centoventi giorni alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio
Dal 1° luglio 2020 si deve utilizzare tassativamente il software Docfa 4.00.5, che presenta alcune novità. I documenti predisposti con la precedente versione non sono più accettati dall'Agenzia delle Entrate. Dal 10 febbraio 2021 sono attive le nuove modalità per la predisposizione e la presentazione delle domande di volture catastali tramite la procedura informatica “Voltura 2.0 – Telematica”
Tramite l’applicazione dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare le mappe e il patrimonio cartografico del catasto da smartphone o tablet
Tra le novità della nuova versione di Pregeo 10.6.1, l'integrazione di controlli direttamente nella procedura Pregeo e l'estensione dell’informatizzazione dei flussi documentali
Agefis propone la semplificazione del catasto anche con agevolazioni fiscale per incrementare la compliance dei singoli contribuenti nei rilievi immobiliari
Le nuove disposizioni del Decreto per le cessioni di immobili. Un focus sui trattamenti previsti ai fini fiscali alle cessioni di immobili abitativi nonché strumentali
Il Rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea è liberamente scaricabile e consultabile
Il mercato delle abitazioni in Italia è in crescita del 6,7% nel 3° trimestre 2018, con il rialzo più importante a Bologna. Dai dati OMI dell’Agenzia delle entrate, emerge una flessione dei settori terziario, commerciale e produttivo
Le Linee guida 2018 puntano a promuovere trasparenza, qualità e correttezza nelle procedure di stima degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie (collaterali). Fra le novità, il recepimento delle disposizioni sull'equo compenso
Per l'Agenzia delle Entrate si applicano l’imposta di registro al 9% e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro
La trasmissione telematica della dichiarazione di successione diventa obbligatoria. Chiarimenti, nuove disposizioni e software per definire modalità e prassi da adottare per una corretta gestione della pratica
Roma Capitale ha varato la nuova infrastruttura cartografica (NIC) consultabile sulla piattaforma digitale attivata grazie a OpenStreetMap
Il caso di successo dei Geometri liberi professionisti e dei comuni di Barletta, Trani e San Ferdinando di Puglia, per la valorizzazione del patrimonio pubblico
La stima dei guadagni porta la firma del Consiglio Nazionale dei Geometri, che con una serie di comunicazioni sta cercando di sensibilizzare gli iscritti a cogliere questa opportunità professionale
Sono quasi 75 milioni le unità immobiliari registrate negli archivi catastali. Lo segnala l’Agenzia delle Entrate tramite le Statistiche Catastali, curate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare
Disposizioni generali, notifica degli atti attributivi delle nuove rendite, inottemperanza del possessore e molto altro ancora. Da "Immobili 2018" di Angelo Busani
Slitta di un anno l’obbligo di dichiarazione di successione telematica. I dettagli del provvedimento e il nuovo modulo
Dal 1° gennaio 2018 negli Uffici Provinciali - Territorio dell’Agenzia delle Entrate si potranno effettuare i pagamenti solo con il nuovo contrassegno, con le carte di debito o prepagate, con il modello F24 Elide o altre modalità telematiche.
È attivo da oggi per pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini il nuovo servizio di navigazione geografica della cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate
Prosegue la situazione statica del mercato fondiario con un livello dei prezzi che, in media, non si discosta da quanto registrato l'anno prima
Una nota del Catasto chiarisce condizioni, procedure e termini per i professionisti in merito all'accatastamento dei fabbricati rurali