Con la sentenza Cass. Pen., Sez. III, 28 aprile 2022, n. 16305, la Corte di Cassazione prende una rigorosa posizione in ordine alla natura e alla prova di una contravvenzione scoperta con particolare frequenza dagli organi di vigilanza quale la detenzione di sostanze alimentari in cattivo stato di c...
ENEA e Università della Tuscia al lavoro con gli enti di ricerca del Mediterraneo per testare sementi naturalmente resistenti
A sorpresa, l’applicazione ai reati alimentari di un istituto come la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto prevista nell’art. 131-bis c.p. risulta non di rado frenata dal silenzio dei giudici così come dal silenzio degli imputati.
Scampato l’anno scorso il pericolo di una definitiva abrogazione, ci chiediamo se le contravvenzioni alimentari previste dalla legge n, 283/1962 possano subire un ridimensionamento sotto l’incalzante non punibilità per particolare tenuità del fatto. Una prima analisi delle prassi giurisprudenz...
Con la sentenza Cass. Pen., Sez. III, 22 marzo 2022 n. 9742, la Corte di Cassazione mette in guardia i consumatori sui criteri destinati a presiedere alla prova della non genuinità dei prodotti alimentari acquistati, in quanto esclude che tale prova possa basarsi sulle risultanze di un campione por...
Pubblicata in G.U. la legge 9 marzo 2022, n. 23 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico. Notizia aggiornata il 25 marzo 2022
La responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. n. 231/2001 stenta purtroppo a essere applicata sistematicamente da ispettori e pubblici ministeri nel settore alimentare, a differenza di quanto accade in materia di sicurezza sul lavoro e ambientale. Indispensabile, a tutela del consumatore, è...
Con la sentenza Cass. Pen., Sez. III, 9 febbraio 2022, n. 4458, la Corte di Cassazione fornisce i criteri destinati a presiedere all’individuazione dei garanti della sicurezza alimentare nell’ambito di un supermercato esercito da una s.r.l. proprietaria di più punti vendita, ed esclude il ne bi...
lI bando 'Parco Agrisolare', previsto dal PNRR, sarà pubblicato entro il 31 marzo 2022. Ecco gli interventi finanziabili
Con la sentenza Cass. Pen., Sez. IV, 11 gennaio 2022, n. 410, la Corte di Cassazione non si limita a verificare la sussistenza di una contravvenzione alle norme che presiedono alla sicurezza alimentare, ma esamina un’allarmante ipotesi di decesso dell’acquirente di una verdura tossica presso amb...
Per l’attuazione del Green Deal, la Commissione UE ha adottato recentissimamente alcuni provvedimenti legislativi, uno dei quali considerato nel contributo (Comunicazione COM(2021) 706 final), finalizzato a contrastare la deforestazione, promuovere consumi e comportamenti sostenibili.
Con la sentenza 22 novembre 2021, n. 955 il TAR per l’Emilia-Romagna – Bologna è intervenuto sulla legittimità del provvedimento con cui il Ministero dei beni e delle attività culturali, in applicazione dell’art. 10, comma 3, lett. a), D.Lgs. n. 42/2004, aveva dichiarato di interesse cultur...
Cogliendo le sfide del PNRR e del Green Deal, con approccio sistemico e potenziando la figura strategica del Manager di filiera. Un convegno a Bari sul tema
Si chiama Safefood il laser lanciato da Enea che consente di rilevare sostanze nocive o non dichiarate negli alimenti prima che vengano distribuiti
Al capoluogo lombardo uno dei cinque premi da 1 milione di sterline ideati dal principe William per salvaguardare l’ambiente
Dei 249 progetti sul sistema irriguo e delle risorse idriche candidati, ne sono stati ammessi 149. Bocciati quelli della Regione Sicilia
Pubblicato un bando per il sostegno allo sviluppo della multifunzionalità, specialmente in un’ottica sociale
Le ragioni, i torti e…un po’ di ironia per superare i pregiudizi sugli insetti, che la Commissione Ue potrebbe sdoganare come alimenti
Il PNRR potrebbe dare una spinta al sistema agrifood in un'ottica di innovazione sostenibile. I dati dell’Osservatorio Food Sustainability del PoliMi
In assenza nel settore alimentare di una norma quale quella prevista nell’art. 16 TUSL, si sono verificati contrasti interpretativi che pongono in difficoltà imprese e operatori. Si rende, pertanto, necessario introdurre in materia una disciplina esplicita della delega di funzioni, e, in attesa, ...
La Camera approva il D.D.L. sulle “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”
Il Senato della Repubblica ha approvato il testo del D.D.L. sulla tutela della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico.
Pubblicata in GU la Legge 21 maggio n. 71, che apporta delle modifiche all’istituto della diffida nel settore agroalimentare
Il dl 22 marzo 2021 n. 42 interviene con urgenza per evitare l’abrogazione di una serie di misure a tutela del Made in Italy agroalimentare
La cattiva notizia è che il sistema mondiale del cibo inquina il nostro pianeta e che questo impatto negativo spesso viene sottovalutato. La buona notizia è che se metteremo in atto nuovi comportamenti, l’inquinamento del pianeta diminuirà sensibilmente.
Illegittima la legge molisana n. 12/2019 nella parte in cui attribuisce un titolo preferenziale nelle gare d’appalto per le mense di scuole, università, ospedali e luoghi di cura (gestiti da enti pubblici o da soggetti privati convenzionati) alle imprese che utilizzano prodotti provenienti dalla ...
Con la sentenza n. 1084/2020, il TAR Veneto analizza la disciplina europea in tema di autorizzazione per nuovi impianti viticoli, in particolare nel caso di un nuovo impianto in “esubero”.
Il progetto ha previsto un percorso di eco-design per certificare il miglioramento dell'impronta ambientale di sette aziende della montagna vicentina
Un problema particolare nel comparto è rappresentato dal fenomeno delle contaminazioni accidentali da fosfiti sulle produzioni da agricoltura biologica, relativamente sia ai prodotti freschi sia a quelli trasformati. Se ne occupa un nuovo decreto del MiPAAF, ma una norma ad hoc è stata inserita ne...
Con il Regolamento 2 settembre 2020, n. 2020/1245/UE, la Commissione Europea, intervenendo sul Regolamento n. 10/2011/UE (che detta le regole sui materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari) ha aggiornato l'elenco delle sostanze chimiche che po...