Architettura
PNRR, nuove risorse per la cultura e l’abbattimento delle barriere architettoniche
Lo stanziamento di 6,675 miliardi di euro del PNRR a favore del sistema turistico e culturale del Paese consentirà di destinare un miliardo di euro all'abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di cultura
Condividi

Con lo stanziamento di 6,675 miliardi di euro, il PNRR punta a incrementare il livello di attrattività del sistema turistico e culturale del Paese attraverso la modernizzazione delle infrastrutture, materiali e immateriali.
Gli investimenti previsti per la Cultura ammontano nel complesso a 4,275 miliardi di euro a cui si sommano nel Fondo Complementare gli investimenti del Piano Strategico Grandi attrattori culturali, per 1,460 miliardi di euro, finalizzati al finanziamento di 14 interventi di tutela, valorizzazione e promozione culturale. Di questi, più di un miliardo di euro andranno alla missione “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, che prevede una serie di interventi – in ambito edilizio – per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di cultura.
Vediamo, nello specifico, di cosa si tratta.
PNRR, gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche nei luoghi di cultura
Le principali linee di azione delineate nell’ambito del PNRR concernenti la Cultura sono incluse nella terza componente della Missione 1, che è interamente dedicata a “Turismo e Cultura 4.0”, due dei settori più colpiti dalla pandemia. Gli interventi in programma sono:- 12 progetti per incrementare, organizzare, integrare e conservare il patrimonio digitale di archivi, biblioteche, musei e luoghi della cultura;
- offrire a cittadini e operatori nuove modalità di fruizione;
- sviluppare un’infrastruttura cloud e software per la gestione delle risorse digitali.
Rimozione delle barriere nei musei e luoghi di cultura privati: i bandi
Nei giorni scorsi la Direzione generale Musei del Ministero della Cultura ha comunicato con due bandi pubblici l’apertura dei termini per la presentazione di proposte progettuali per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati e pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR con una dotazione complessiva pari a 130.674.700 euro. I due avvisi, di ammontare differente, sono destinati a soggetti differenti:- 7.460.000 euro per istituti e luoghi di cultura privati, dotati di personalità giuridica, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali appartenenti a soggetti privati e aperti al pubblico che espletano un servizio privato di utilità sociale (tutte le informazioni sul bando le trovi a questo link);
- 123.214.700 euro per istituti e luoghi della cultura pubblici, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali ivi comprese fondazioni che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica (leggi qui come partecipare al bando).