
Glossario dell’advertising digitale Iab Italia | U-V
I termini più utilizzati nel mondo dell’advertising digitale spiegati dagli esperti di Iab Iab Italia, l’associazione internazionale dedicata allo sviluppo della comunicazione pubblicitaria interattiva, che ha deciso di pubblicare un utile glossario, versione italiana del glossario di Iab Us.
Si tratta, spiegano da Iab, di un progetto interattivo: chiunque può contribuire sottoponendo nuovi termini con le relative definizioni o proponendo modifiche ai termini già presenti. Tutti i nuovi termini segnalati e le modifiche proposte a quelli già esistenti verranno prese in carico mensilmente da un comitato scientifico, che procederà al vaglio delle segnalazioni e all’implementazione di quelle giudicate idonee.
U
UMTS
Si veda Universal Mobile Telecommunications System.
UNICOM
Unicom è l’associazione che rappresenta il maggior numero di imprese di comunicazione a capitale italiano guidate da imprenditori che gestiscono la propria attività in assoluta indipendenza ed operano in tutti i settori del comparto offrendo consulenze strategiche. www.unicomitalia.org
URL (Uniform Resource Locator)
L’indirizzo di identificazione univoco di una determinata pagina sul web. Contiene tutte le informazioni necessarie per individuare una risorsa, compreso il suo protocollo (di solito HTTP), il nome del dominio del server (o indirizzo IP), il percorso del file (directory e nome) e il formato (di solito HTML o CGI).
URL tagging
Il processo di inserimento di identificatori unici all’interno di indirizzi URL nei contenuti HTML. Questi identificatori sono riconosciuti dai server web tramite richieste successive del browser. L’identificazione dei visitatori attraverso le informazioni URL dovrebbe anche consentire un calcolo accettabile di visite, se è disabilitata la registrazione tramite cache.
Unduplicated audience
Il numero di individui unici che visualizzano un determinato dominio, pagina o annuncio in un determinato periodo di tempo.
Unique Browser
Un browser non duplicato identificato tramite cookie che accede a un contenuto Internet o a una pubblicità in un periodo di misurazione. Questa definizione deve tener conto dell’impatto potenzialmente inflazionistico dell’eliminazione dei cookie tra alcuni dei browser che accedono a un contenuto internet identificati in precedenza.
Unique Cookie
Un conteggio di identificatori unici che rappresenta le istanze non duplicate di attività su Internet (in genere le visite) a determinati contenuti Internet o pubblicità durante un periodo di misurazione.
Unique Device
Un dispositivo digitale non duplicabile che viene utilizzato per accedere a un determinato contenuto Internet o una pubblicità durante un periodo di misurazione. Un conteggio di dispositivi non duplicabili tiene necessariamente conto dell’utilizzo di più browser su un singolo computer o altro dispositivo.
Unique Users
si veda Unique Visitors
Unique Visitors
Singoli utenti o browser che hanno avuto accesso a un determinate sito o applicazione e hanno ricevuto un unico contenuto e/o annuncio come un e-mail, una newsletter, una pubblicità interstiziale o un pop-under. Gli utenti unici possono essere identificati tramite registrazione, cookies, o misurazioni di esterni, come ComScore o Nielsen. Gli utenti unici certificati dovrebbero eliminare i bot.
Unique listeners/streamers: Una metrica specifica per i contenuti audio digitali
La dimensione del pubblico per un dato programma audio, parte di contenuto o messaggio pubblicitario. Tipicamente “ascoltatori” e “streamer” sono intercambiabili.
Unique user
si veda Unique Visitors
Unique visitor
si veda Unique Visitors.
Universal Mobile Telecommunications System
Il Sistema Universale di Telecomunicazioni Mobili (UMTS) è un protocollo di trasmissione wireless di terza generazione (3G) che rende possibile servizi di testo, dati e voce agli utenti di computer e telefoni mobili.
Universe
Popolazione totale di pubblico da misurare.
Unresolved IP addresses
Indirizzi IP che non identificano il loro dominio di primo o secondo livello. Gli indirizzi IP irrisolti dovrebbero essere aggregati e riportati come tali. Vedere anche Domain
UPA
UPA, Utenti Pubblicità Associati, è l’organizzazione che parla per gli inserzionisti che operano a livello italiano. Comprende le più importanti società industriali, commerciali e di servizi che investono in comunicazione e pubblicità. www.upa.it
Upload
Inviare dati da un computer a una rete. Un esempio di caricamento dati è l’invio di e-mail
Usenet
Albo delle applicazioni internet.
User
Un individuo che ha accesso al World Wide Web
User-Generated Video
Contenuto video creato dall’utente, generalmente non editato professionalmente e direttamente caricato su un sito come YouTube o MySpace.
User Ad Requests: Una metrica specifica per i contenuti di Mobile Advertising
Un user ad request è il risultato di un’azione attiva o passiva da parte dell’utente su un canale di marketing online. L’utente può esplicitamente chiedere di ricevere l’annuncio, oppure la richiesta al sistema di consegna annunci è basata tramite “trigger” su altre azioni dell’utente.
User agent
Si veda Browser
User agent string
Un campo di un service log file che identifica lo specifico browser e il sistema operativo del pc che sta facendo la richiesta.
User centric measurement
La misurazione del pubblico web basata sul comportamento di un determinato campione di utenti
User registration
Informazioni fornite dall’utente che normalmente includono caratteristiche quali l’età della persona, il genere, il CAP e spesso molto altro. La registrazione a un sito è generalmente basata su un codice ID o una password che permettono al sito di determinare il numero di utenti unici e di monitorare il comportamento dell’utente all’interno del sito.
_______________________________________________________________________________
V
VAST
The Digital Video Ad Serving Template (VAST)
Il Digital Video Ad Serving Template (VAST) fornisce un metodo standardizzato per comunicare ai server lo status di un video pubblicitario nel caso in cui il video stesso sia servito da un ad server dinamicamente selezionato. È specificamente progettato per i video player on demand, in cui la risposta alla pubblicità viene analizzata prima della visualizzazione del video.
VRML
Virtual Reality Modeling Language
Linguaggio di programmazione progettato per essere un linguaggio 3D simile all’HTML
Video Game Console
Computer o device elettronico d’intrattenimento interattivo che manipola il segnale di riproduzione di un video di un device (televisione, monitor ecc.) per avviare un gioco. Il termine video game console è generalmente usato solo in relazione ai giochi elettronici, ma la nuova generazione di console può riprodurre diversi tipi di contenuti quali musica, show televisivi e film.
Video Installs
Video player inseriti in una pagina da un utente. Chiamato anche embed, grad o post. Un video player è un tipo di widget.
Video Ad
Un Video Ad è una pubblicità che contiene video. Ci sono diversi tipi di Video Ad:
Video on demand
Termine che si riferisce solitamente ai servizi offerti da compagnie via cavo attraverso set-top box.
Video player
Un video player è un programma informatico che traduce dati in video da visualizzare.
Viewer
Persona che visualizza un contenuto o una pubblicità nel web. Al momento, non esiste un modo per misurare i viewer.
Viral marketing
1) qualsiasi pubblicità che diffonde se stessa 2) pubblicità e/o tecniche di marketing che si diffondono come un “virus” grazie alla condivisione tra utenti e all’interno del market to market
Viral video
Video clip online (solitamente ironico e di breve durata) trasmesso via link da una persona all’altra.
Virtual world
Ambienti computerizzati di tipo tridimensionale che gli utenti possono esplorare e in cui possono interagire tramite avatar, cioè personaggi che rappresentano loro stessi. Giochi online come World of Craft prendono vita in un mondo virtuale, ma il termine è spesso utilizzato per definire servizi che sono open-ended e attrezzati per la socializzazione, al contrario degli ambienti orientati all’obiettivo dei giochi online.
Visit
Serie di attività continue attribuibile a un browser cookie o un utente (se basato sulla registrazione o su panel) che risulta in uno o più testi e/o download grafici da un sito.
Visit duration
Periodo di tempo per cui un visitatore è esposto a una specifica pubblicità, pagina web o sito web durante una singola sessione.
Visitor
Individuo o browser che accede a un sito web all’interno di un certo periodo di tempo.